venerdì, ottobre 26, 2007

di Lucia Maggi, PeaceReporter

Intervista a padre Marwan Di'dis, direttore del Terra Sancta College di Betlemme

“Il sentimento che accomuna palestinesi e israeliani è la tristezza, perché tutti abbiamo perso qualcuno in questa guerra infinita; ciò che unisce i popoli dovrebbe essere motivo di gioia e fierezza, invece noi, paradossalmente, condividiamo i lutti per la morte delle persone care”.
Lo dice con molta amarezza padre Marwan Di’dis, palestinese nato a Gerusalemme 33 anni fa, sacerdo
te francescano e attualmente direttore del Terra Sancta College di Betlemme, istituzione educativa che accoglie cristiani e musulmani senza distinzione di ceto sociale. Ospite in questi giorni del borgo medievale di Rondine, sede di uno Studentato Internazionale frequentato da giovani provenienti da paesi in conflitto, padre Marwan racconta la ‘sua’ Palestina quotidiana, che coincide solo in parte con quella degli attentati, delle uccisioni e dei campi profughi descritta ogni giorno dai notiziari nazionali e internazionali. È invece una Palestina di ordinaria povertà, famiglie che non arrivano a fine mese, paura e insicurezza, di difficile dialogo tra le religioni ma anche di speranze di pace di un popolo ormai ‘stanco di guerra’.


Come si vive a Betlemme?


Assomiglia molto a una città del Medioevo: è circondata dal famigerato muro fatto costruire qualche anno fa dagli israeliani ed è come stare dentro una grande prigione. Del resto la mia terra è una serie di isole in un mare israeliano. Per passare da una città all’altra occorre l’autorizzazione di Israele e la Palestina dipende in tutto e per tutto dai ‘vicini’, soprattutto dal punto di vista economico.

A proposito di economia, la povertà è in aumento?

Quella che qui in Italia potrebbe essere definita classe media tocca spesso la soglia di povertà. Solo per fare un esempio un capofamiglia dipendente di banca guadagna agli inizi della carriera appena l’equivalente di 450 euro al mese; nel settore pubblico va anche peggio, se si pensa che un poliziotto se la deve cavare con 150 euro al mese. A complicare le cose c’è un sistema pensionistico e sanitario davvero malmesso, perciò i dipendenti del settore privato (banche, imprese, negozi) sanno che guadagneranno qualcosa in più di quelli del settore pubblico, ma alla fine del percorso lavorativo non avranno diritto alla pensione, solo alla liquidazione. In pratica un palestinese deve scegliere se sopravvivere appena un po’ meglio degli altri ma senza vecchiaia assicurata oppure vivere in costante povertà da dipendente pubblico, con una pensione minima alla fine dei suoi giorni.

È sempre stato così, anche in passato?

Non sempre: in particolare, prima della seconda Intifada, Betlemme, con i suoi circa 38.000 abitanti, era considerata ‘la città dei ricchi’ perché al centro di un forte afflusso turistico che alimentava un’industria di alberghi, ristoranti, negozi di souvenir e altri servizi per i visitatori, soprattutto pellegrini. Adesso il turismo è molto diminuito (sono rimasti essenzialmente gli italiani e qualche americano) e la disoccupazione non accenna a calare. Solo per fare un esempio, nella mia parrocchia, composta da circa 5.000 persone, ben il 48 percento dei fedeli è disoccupato e non sa come mantenere la famiglia, di solito piuttosto numerosa.

È vero che questa situazione porta alla ‘fuga all’estero’ di molti palestinesi, soprattutto tra più giovani e dotati?

Purtroppo quelli che se lo possono permettere vanno a studiare in varie nazioni europee o negli Usa e circa il 70 percento decide di non tornare più indietro. Le nostre città si stanno svuotando e quelli che se ne vanno sono spesso i più capaci; inoltre a emigrare sono quasi esclusivamente i giovani uomini, mentre le ragazze restano a casa e rischiano di non trovare marito. È un problema particolarmente sentito nella nostra società dove una donna non è nessuno se non è legata a un uomo, prima il padre poi il marito o i fratelli.

A proposito di rapporti familiari e vita di tutti i giorni, come è possibile creare una quotidianità ‘normale’ in un territorio che sperimenta il conflitto dal 1948 ed è costantemente teatro di violenze e abusi?

Non è un’impresa facile. In Palestina i cellulari sono molto diffusi, persino più che in Italia; mi sono chiesto perché, poi mi sono reso conto che la prima frase, quando si chiama qualcuno, non è ‘Come stai?’ ma ‘Dove sei?’. Ci si vuole accertare che l’altro, il figlio, il marito, il parente o l’amico, sia in un posto sicuro e non gli sia successo niente di grave. È come vivere in uno stato perenne di ansia, con la morte sempre nei pensieri. Del resto siamo accomunati con gli israeliani da questo: ogni famiglia ha perso qualcuno nel conflitto. Io stesso ho perduto un fratello. Negli stessi giorni la tv ha dato la notizia di giovani israeliani che avevano perso la vita in simili circostanze e mia madre ha commentato: nessuna mamma si merita la morte di un figlio. La morte è uguale per tutti.

In questo contesto come si riesce a fornire un’istruzione adeguata e di qualità ai giovani palestinesi, nonostante siano in molti a non potersela più permettere?

È proprio questo uno degli scopi primari del ‘Terra Sancta College’, che ospita circa 1.200 allievi in un percorso continuativo dai 3 ai 18 anni. Inoltre l’insegnamento scolastico è basato sul rispetto delle diversità culturali e religiose: la scuola ospita sia cristiani sia musulmani, anche se i primi sono in maggioranza (il 74 percento) per vari motivi, tra cui il fatto che nelle scuole pubbliche non è previsto l’insegnamento della religione cristiana. I due gruppi usufruiscono di corsi specifici sulle rispettive religioni ma ai francescani sta soprattutto a cuore trasmettere valori comuni come la fraternità, la tolleranza e l’accettazione reciproca, senza fare distinzione tra seguaci di credi diversi. Purtroppo, a causa della povertà crescente, non tutte le famiglie riescono a pagare la retta annuale (420 dollari, comunque quasi la metà delle altre scuole locali). Per questo il ‘Terra Sancta College’, che sopravvive grazie ai finanziamenti della Custodia di Terra Santa e all’aiuto dei benefattori, ha attivato un programma di adozioni a distanza che riesce a coprire le rette di circa 500 studenti.


Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa