domenica, agosto 03, 2008

Ai nostri microfoni, la testimonianza di un ex bambino soldato.

RadioVaticana - Tra gli appuntamenti più importanti del Giffoni Film Festival c’è stata anche la proiezione del documentario “Kidogo’ – un bambino-soldato”. L’opera, realizzata dal giornalista Giuseppe Carrisi per la regia di Angelo Longoni, ripercorre la storia di un bambino-soldato intrecciata con quella di altri bambini e bambine che vivono lo stesso dramma in vari Paesi africani. Alla proiezione del documentario era presente il protagonista della pellicola, Jean-Baptiste Onama, nato nel nord dell’Uganda. Figlio di un ministro ugandese, è scappato con la famiglia dal suo Paese dopo il colpo di Stato di Idi Amin. Al rientro, dopo lo scoppio della guerra civile, è stato costretto ad arruolarsi nell’esercito governativo. Su questa esperienza drammatica, ascoltiamo la testimonianza proprio di Jean-Baptiste Onama, oggi 42.enne docente di Scienze Politiche all’Università di Padova, raccolta da padre Vito Magno:

R. – Io avevo 14 anni. Da ottobre fino a novembre avevo fatto un primo periodo di combattimento. Poi, rientrando al quartier generale, a Gulu, ho incontrato una suora comboniana che conoscevo già; mi ha preso nella sua scuola e mi ha fatto fare l’esame di licenza elementare. Nel marzo 1981 fui di nuovo spedito al fronte. E allora, definitivamente, ci fu l’intervento dell’allora vescovo di Gulu, mons. Cipriano Kihangire, al quale il mio caso era stato presentato da un diacono: era il presidente del Consiglio di amministrazione del Collegio gestito dai comboniani. Mi mandò in quel collegio e per me è stata l’uscita definitiva dall’esperienza nell’esercito.

D. – Jean-Baptiste Onama, di quali orrori e violenze è stato testimone?
R. – Ho assistito a stupri da parte dei soldati, di ragazzine; ho assistito anche ad un tragico episodio che ha riguardato una donna anziana: non era riuscita a scappare, era rimasta vicina alle capanne bruciate; un soldato ha sparato è l'ha colpita ma non a morte. Era ancora viva. E prima di morire ha detto delle parole. Il soldato che le aveva sparato non poteva comprenderle perché erano un kuangu: io ero l’unico della tribù che poteva capire quella lingua, perché era la gente di mio padre. E questa donna diceva: “Figlio mio, perché mi uccidi? Che male ti ho fatto?”, e ha ripetuto più volte queste parole. Questo è stato il momento più forte e più significativo di quel conflitto: racchiude tutta la follia della guerra. Io penso che chi, come me, si è salvato per miracolo da una situazione di morte e di distruzione, ha il dovere di fare in modo che il mondo non viva più quell’orrore.

D. – Ma lei poteva rifiutarsi di uccidere?
R. – Non si poteva, perché la guerra ha un meccanismo molto strano: ci davano da fumare marijuana e cose simili; quindi eravamo sotto l’effetto della marijuana e in questo stato, in una situazione di guerra, si finisce per commettere sicuramente dei reati. La guerra, quando inizia, diventa una cosa incontrollabile e porta sempre a dei massacri.

D. – Ha mai avuto paura di morire?
R. – Ho vissuto molto vicino con la morte, in quel periodo. Un mio amico è stato colpito, era qualche passo dietro di me: lo ha colpito un ribelle appollaiato sull’albero. Avrebbe potuto prendere me. Avrei voluto essere io al suo posto, perché una delle prime sensazioni che ho avuto quando sono uscito era di chiedermi perché ero ancora vivo. Certamente ho avuto spesso paura di morire!

D. – La violenza subita ed inferta ad altri, le ha lasciato un segno nella vita?
R. – Mi ha insegnato una grande lezione: la violenza è in noi, è dentro di noi. Dobbiamo controllarla.

D. – In che modo ha superato il trauma di essere stato bambino-soldato?
R. – Io ho avuto una grande fortuna: quella di incontrare lungo la mia strada persone che mi hanno aiutato. Io, oggi, ogni volta che vedo la violenza, rivivo le stesse identiche cose. Ho imparato a convivere con il mio trauma.

D. – Oltre al vescovo di Gulu, mons. Cipriano, chi l’ha aiutata ad uscire dal tunnel della guerra e della morte?
R. – Ho fatto un’esperienza di comunità cristiana: io sono spiritualmente figlio dei comboniani. Ho fatto un cammino spirituale che mi ha aiutato moltissimo ad imparare anche a perdonarmi. Poi mi aiutato ad imparare a perdonare anche gli altri. Così posso tentare di essere uno strumento per qualcosa di positivo.

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa