martedì, gennaio 11, 2011
Sarà Genova l’epicentro della Giornata mondiale delle migrazioni, dal tema “Una sola famiglia Umana”, celebrata dal presidente della Cei, cardinale Bagnasco domenica 16 gennaio e quest’anno dedicata a rifugiati e universitari stranieri.

Radio Vaticana - Oggi la presentazione a Roma, presso la sede della nostra emittente, da parte del presidente della fondazione Cei Migrantes, mons. Schettino e del direttore generale mons. Perego. Nella particolare situazione sociale, economica, culturale e religiosa, ha detto mons. Perego, i temi richiamati dal Papa nel suo messaggio per la giornata aprono prospettive di confronto e crescita: la lettura dell’immigrazione dentro un progetto-pacchetto integrazione su cui si fatica ancora ad investire; l’impegno alla riforma della legge sulla cittadinanza che non sia di carta ma attiva e partecipativa; l’attenzione alle minoranze; il dovere di regolare i flussi, alla luce del nuovo decreto che ancora fatica a rispondere alle necessità. Quale quindi il messaggio della Cei? Mons. Giancarlo Perego al microfono di Francesca Sabatinelli. ascolta

R. – Aprirsi a questo bisogno importante che interessa 43 milioni di persone nel mondo e che interessa alcune migliaia di persone anche in Italia; aprirsi e non avere paura di volti, di storie importanti che sono alla ribalta in questi giorni - la storia ad esempio dei duecento eritrei sul Sinai – di persone in fuga, perseguitate, violentate, che attendono un Paese in cui trovare una casa, in cui trovare persone capaci di accompagnarle a ricostruire una storia, che è stata profondamente segnata da violenze e da oppressioni.


D. – Lei citava i 200 poveretti che sono nel Sinai in mano ai predoni: sappiamo che un numero di questi – circa un’ottantina – sono stati vittime dei respingimenti...


R. – Certamente. E’ uno dei temi importanti di cui sempre abbiamo contestato il valore all’interno del nostro Paese, perché riteniamo che respingere una persona senza conoscerne la storia, l’identità sia uno degli errori più gravi. E proprio perché tante volte in questi respingimenti indifferenziati c’è la persona - c’è la donna, c’è l’uomo, c’è il bambino - che proviene da una situazione drammatica e che chiede asilo e rifugio, è giusto che questo diritto fondamentale, che dal ’50 è stato sottoscritto anche dall’Italia, venga salvaguardato anche attraverso percorsi di incontro e di conoscenza e non respingimenti indifferenziati.



D. – Guardiamo alla capitale, alla notizia di questi 150 somali chiusi in questa ex ambasciata, in un quartiere borghese. Queste persone hanno ricevuto lo status di rifugiato, lo Stato però li ha completamente abbandonati, cosa che non succede negli altri Paesi dell’Unione Europea, dove c’è un accompagnamento...


R. – In Italia manca ancora una legge specifica sull’asilo, che aspettiamo da 50 anni, che tuteli i percorsi anche in questo senso. L’unico percorso che oggi è diventato importante è il percorso dello Sprar, gestito da Anci, che nello scorso anno ha accolto 7800 persone e che le ha accompagnate in questo diritto d’asilo, che dovrebbe essere rafforzato all’interno di un piano strutturale, che sia effettivamente sostenuto da una legge sull’asilo. Per questo più volte si è sottolineato l’urgenza di una legge che possa effettivamente tutelare questi volti e storie.



D. – Media e politica: chi ha più responsabilità di questo allontanamento anche dalla pietà umana?



R. – Le responsabilità sono di entrambi anche se diverse: della politica, perché tante volte non costruisce un percorso indipendentemente da un’opinione pubblica e si lascia guidare solo dall’opinione pubblica; dei mezzi di comunicazione sociale, perché tante volte in questi percorsi sottolineano purtroppo soprattutto le paure, le difficoltà, i disastri, anziché sottolineare le buone prassi e tutto ciò che di positivo sta capitando in questo incontro straordinario con persone di 198 nazionalità del mondo.



D. – Non dobbiamo dimenticare che è contemplata anche l’attenzione verso gli universitari stranieri. A che punto è l’accoglienza in Italia?


R. – E’ un’accoglienza che è ancora debole. Lle città italiane ospitano le università europee con la minore attrazione di studenti stranieri: 54 mila studenti stranieri contro il doppio dell’Inghilterra, della Francia e della Germania. Una capacità debole dettata dal fatto che mancano strutture residenziali per studenti universitari e mancano borse di studio. Quindi la riforma universitaria dovrebbe essere fortemente attenta anche alle esigenze di questa capacità di attrazione e di accompagnamento di studenti stranieri. La Sapienza, a Roma, è l’Università con il maggior numero di stranieri, anche se percentualmente è la Bocconi di Milano l’Università che ha il maggior numero di studenti stranieri. Credo che queste due Università debbano fare da capofila ad un percorso effettivamente di internazionalizzazione dell’Università, perché senza di esso, c’è il rischio che l’Italia rimanga ai margini di una crescita culturale e di ricerca rispetto agli altri Paesi europei, sapendo invece che questo è sempre stato uno degli elementi fondamentali più importanti. (ap)



Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa