martedì, febbraio 15, 2011
“Tra giustizia riparativa e misure alternative”: è il titolo del convegno tenutosi a Milano per fare il punto sull’esperienza particolare vissuta nella Casa di reclusione di Opera con il progetto Sicomoro. 

RadioVaticana - Si tratta dell’iniziativa promossa dall’Associazione Prison Fellowship che fa incontrare detenuti e vittime di reati simili a quelli commessi da quei detenuti. Un’esperienza forte e significativa già portata avanti in 117 Paesi e approdata in Italia per la prima volta. Fausta Speranza ne ha parlato con la presidente di Prison Fellowship Italia Marcella Reni, che è anche responsabile nazionale del movimento Rinnovamento dello Spirito: 

R. – Noi mettiamo insieme le vittime ed i detenuti. Ad Opera, nel primo progetto sperimentato di detenuti con crimini piuttosto significativi, con reati di omicidio, pluri-ergastolani, abbiamo messo a confronto delle vittime di reati connessi.
Si tratta quindi di sorelle, mamme, papà a cui erano stati uccisi dei parenti dalla mafia, dalla ‘ndrangheta, dalla criminalità. Non da quei detenuti ma da altri. In questa maniera, il detenuto prende consapevolezza del tipo di danno che ha commesso, non soltanto dell’eliminazione fisica di un uomo ma anche della sofferenza causata alla famiglia, della difficoltà, della crisi spesso economica e delle crisi psichiche causate alle sorelle, ai parenti, ai nipoti. Quando il detenuto si rende conto del grande dolore che ha causato, è vero che non può far tornare in vita la persona che ha ucciso ma, in qualche maniera, può riparare nei confronti della famiglia e della società. 

D. – Nella vostra esperienza la conoscenza del volto delle persone che hanno sofferto per delle azioni compiute ha portato davvero ad una revisione di se stessi, di quello che si è fatto? 

R. – I risultati sono eccellenti su tutti e sette i detenuti, i quali hanno dimostrato cambiamenti significativi testimoniati dagli educatori e dalle persone che li stanno seguendo. Ma dico di più: i cambiamenti significativi li ho visti con i miei occhi sulle vittime. Uno di loro in modo particolare, chiuso nel suo rancore, è un uomo rinato, che nell’ultimo incontro testimoniava a vittime e detenuti presenti: “Ho trovato la pace nel cuore” e ci ha invitati a far partecipare le figlie e la moglie ai prossimi progetti Sicomoro. 

D. – Però è difficile avvicinare le vittime e chiedere di fare questo per delle persone che le hanno private del bene più grande, delle persone care… 

R. – E’ estremamente difficile. La ricerca più difficile, per portare avanti questo progetto, non è stata quella dei detenuti ma quella delle vittime. Però devo dire che anche i risultati più belli li abbiamo visti proprio sulle vittime. Una ragazza che ha seguito il nostro percorso, 23enne, calabrese, cui hanno ucciso un fratello 18enne per una ritorsione nei confronti del padre, che si rifiutava di pagare una tangente, ecco, questa ragazza l’ultimo giorno ha scritto una lettera ai detenuti dicendo: “Incredibilmente mi mancate. Tra me e voi sono cadute le barriere. Allora, se questo è possibile nel dialogo, voglio sognare un mondo più giusto". 

D. – Questo è stato un progetto pilota. Ora porterete l'esperienza in diversi istituti penitenziari d’Italia? 

R. – Sì, perché dopo Opera partiremo – sono già state selezionate vittime e detenuti – per il carcere di Rieti e di Poggioreale. E poi abbiamo formato i volontari per cominciare una selezione anche per il carcere di Palermo, l’Ucciardone. 

D. – Che cosa chiedete alle strutture carcerarie? Sicuramente ci vuole cooperazione da parte degli istituti… 

R. – Gli istituti devono semplicemente mettere a disposizione una stanza per un percorso di otto settimane ed accogliere i volontari della nostra associazione Prison – che poi sono due, tre, non di più – che entrano ogni settimana per seguire questo percorso. Niente di più, solo questo. 

D. – E per la formazione di coloro che devono portare avanti questo progetto? Non è facile parlare ai detenuti ma neanche parlare alle vittime… 

R. – Per un anno intero abbiamo fatto cinque corsi di formazione ai nostri volontari, che sono circa 100. Non richiediamo particolari competenze. Certo, per la maggior parte sono uomini e donne di legge o psicoterapeuti, educatori o assistenti sociali che si sono presentati per l’interesse ad agire nel mondo carcerario, ma non è strettamente richiesto, perché il percorso del progetto Sicomoro di suo è ben strutturato per preparare. 


Leggi l'intervista realizzata nel mese di giugno a Marcella Reni, presidente della PFI

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa