martedì, marzo 22, 2011
In Libia prosegue l’operazione della coalizione internazionale “Odissea all’alba” con bombardamenti e incursioni aeree. Nella notte ha preso il via la terza ondata di attacchi. Obiettivo dei raid è stata soprattutto la difesa aerea libica nelle città di Tripoli e Sirte. Sull'altro fronte, si registrano nuovi attacchi delle forze governative libiche a Misurata e a Zenten.

Radio Vaticana - La priorità in questa prima fase è di proteggere la ‘no fly zone’. Per questo nella notte sono state attaccate, nella zona orientale del Paese, installazioni radar e due basi per la difesa aerea controllate dalle truppe di Muammar Gheddafi. Dalla base militare di Trapani sono decollati, stamani, anche due F-16 italiani. La televisione di Stato libica ha anche riferito di bombardamenti contro la residenza del rais a Tripoli. Il regime libico ha accusato la coalizione internazionale di aver bombardato obiettivi civili, come il porto e l'aeroporto di Sirte provocando diverse vittime. Nuove incursioni si registrano anche ad est di Bengasi, roccaforte dell’opposizione ancora controllata dagli insorti che ribadiscono di non voler negoziare con il colonnello.

Alle operazioni aeree della coalzione multinazionale si contrappongono quelle vie terra delle truppe di Gheddafi. Misurata è tornata sotto il controllo delle forze governative che stamani hanno sferrato nuovi attacchi nel capoluogo della Cirenaica ed anche a Zenten. I morti, solo a Misurata, sono almeno 40. Un testimone ha dichiarato che l’offensiva a Misurata ha provocato la morte anche di quattro bambini, che viaggiavano a bordo di un'automobile. Fonti locali riferiscono poi che un aereo statunitense è precipitato in Libia a causa, probabilmente, di un guasto tecnico. Il pilota è stato salvato dagli insorti. Il governo libico, dopo aver smentito la notizia della morte di uno dei figli di Gheddafi, ha anche reso noto che, nella zona di Tobruk, sono stati arrestati tre giornalisti occidentali, due reporter dell’agenzia France Presse e un fotografo della Getty Images. L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i profughi sottolinea poi che i combattimenti hanno spinto migliaia di persone a fuggire dalle loro case e a rifugiarsi nell'est del Paese.

Sull’intervento militare della coalizione internazionale, intanto, manca ancora un accordo sulle modalità e sul ruolo per la partecipazione della Nato. L’Italia ha chiesto che venga rilasciata all’Alleanza Atlantica la catena di comando della missione “Odissea all’Alba”, di cui la Francia rivendica la leadership. Gli Stati Uniti, che si preparano a passare il comando delle operazioni, hanno annunciato un rallentamento dei raid. I ministri degli Esteri dell’Unione Europea hanno approvato, infine, un nuovo pacchetto di sanzioni contro Tripoli.

Da Tripoli giungono accorati appelli per porre fine all'intervento militare della coalizione internazionale. Ascoltiamo il vicario apostolico della città, mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, intervistato da Amedeo Lomonaco: ascolta

R. - Dopo tre giorni di bombardamento, la situazione è quanto mai cruda, terribile. Di notte le bombe non ci fanno più dormire. La città è diventata uno spettro, c’è silenzio, mortificazione, umiliazione. Tanta gente è partita dalla città, è andata nel proprio paese d’origine perché è impossibile rimanere in città. C’è veramente un’aria da cimitero. E’ vero che le bombe sono state sganciate su dei siti precisi, però la città, in un modo o in un altro, risente di queste esplosioni in piena notte. E’ davvero incredibile come, ancora oggi, si possa vivere questo tipo d’esperienza con un Paese con cui, per anni, è stata costruita con tanta pazienza e difficoltà un’amicizia che era veramente invidiabile, con tutta l’Europa e soprattutto con l’Italia.

D. - Il Papa, all’Angelus, ha chiesto che siano assicurati l’incolumità per la popolazione e l’accesso agli aiuti umanitari. Quali sono, a questo punto, le vie che secondo lei si possono ancora percorrere per arrivare ad un’autentica riconciliazione?

R. - Bisogna porre fine ai bombardamenti, fissare una tregua e cercare di vedere, se è possibile, attraverso una mediazione, attraverso contatti di persone vicine al governo libico, di trovare una soluzione. E' fondamentale che cessino i bombardamenti! Il Santo Padre ci ha invitato alla preghiera. Noi la preghiera la viviamo quotidianamente il gruppo di religiose presenti. La viviamo con il piccolo resto del popolo di Dio, che è rimasto mentre molti altri sono partiti. La viviamo proprio con fede profonda, convinti che solo la preghiera, solo Dio può muovere i cuori. Ma non sono le bombe che possono darci la pace.

D. - Questo, eccellenza, è il suo accorato appello alla comunità internazionale. Quali, invece, le sue parole al governo libico?

R. - La mancanza del governo libico è stata quella di non aver ascoltato questa crisi generazionale di questi ultimi tempi, perché c’erano giovani che reclamavano diritti e forse si era mostrata più preoccupazione per la violenza o altre cose. Ho detto più volte che bisogna ascoltare questi giovani, bisogna dar loro speranza, perché ciò che non viene ascoltato poi può generare violenza dentro di loro.

D. - Questi attacchi sulla Libia stanno ovviamente spingendo molti stranieri - ed anche molti cattolici - a lasciare il Paese. Lei, invece, ha deciso di restare accanto alla popolazione…

R. - Moltissimi sono partiti. E’ rimasto il piccolo resto del popolo di Dio. Io non posso lasciare, noi non possiamo lasciare la gente. E non soltanto i cristiani, ma anche gli amici libici, i quali ci dicono: “Grazie di essere rimasti con noi, grazie di darci ancora speranza. La vostra presenza è segno di speranza”. E’ bello perché si capisce che tutto quello che si è, non tanto quello che si fa, diventa poi un incoraggiamento vicendevole a trovare la via della pace. Tanti amici musulmani mi hanno detto: “Noi preghiamo come voi, pregate per la pace”. Mi auguro che la forza della preghiera possa aiutare la gente a ritrovare il valore dell’amicizia e del rispetto di un altro popolo - per quanto questo sia diverso - e che si possa ritrovare sempre il cammino del dialogo nella pace. (vv)


Si inaspriscono intanto le fratture e i dissidi interni alla coalizione dei volenterosi che ha mobilitato la macchina militare contro il regime di Gheddafi. Preoccupazione è stata espressa anche dalla Cina, astenutasi all’Oni insieme con Russia, Germania e India. Sulle ragioni di queste divisioni sentiamo Maria Grazia Enardu, docente di relazioni internazionali all’Università di Firenze, intervistata da Stefano Leszczynski: ascolta

R. - Nella decisione di intervenire in qualche modo in Libia hanno partecipato soggetti diversissimi tra di loro: l’Onu tutta, anche se va compresa l’astensione di Paesi come Russia e Cina; la Lega araba, che non è in Consiglio di sicurezza, ma che è stata importantissima; la Nato che è fatta da un certo numero di Paesi, alcuni dei quali extraeuropei, e che per la seconda volta nella sua storia si trova in un’operazione mediterranea che non può ben gestire con mentalità atlantica.

D. – Fin dall’inizio la Francia ha premuto per un intervento armato. Perché tutto questo interesse sulla Libia?

R. – Gli obiettivi della Francia sono mediterranei, europei. Gli interessi veri possono essere i più vari e veramente politici e di politica interna: la leadership di Sarkozy, la leadership della Francia nell’Unione Europea, le elezioni presidenziali. Quindi, un insieme di motivazioni politiche, personali e generali. Anche perché nell’Europa unita nel Mediterraneo, la rivalità tra le vecchie potenze coloniali è sempre accesa, soprattutto ora che tutto il Mediterraneo sud si muove in una qualche direzione.

D. – Quale potrebbe essere a questo punto la posizione di Washington nel Mediterraneo?

R. - Gli Stati Uniti non vogliono in questo momento andare in guerra in un altro Paese arabo, però per tutta una serie di ragioni hanno deciso di intervenire. Sicuramente la posizione americana è sfumata. Si vuole un intervento Nato di cui loro rimangono il Paese a comando supremo, ma si vuole che questa operazione sia gestita da un comando affidato o a un inglese o a un francese o che si mettano d’accordo tra di loro: posizione che irrita gli altri Paesi della Nato, a cominciare dall’Italia, che non vogliono un comando o inglese o francese o unificato di due Paesi europei.

D. – La lezione della Libia insegnerà qualcosa all’Occidente su come si conducono le relazioni internazionali?

R. – Assolutamente no. Può insegnare qualcosa in astratto ma quando si tratta di un Paese come la Libia che ha il petrolio e, quindi, costituisce un contraente di grossi affari - non dimentichiamo mai le armi che vengono comprate da questo tipo di Paesi - tutte le buone intenzioni vanno via velocemente. Si possono avere buone intenzioni solo quando si tratta di un Paese piccolo e povero e allora si possono avere buoni sentimenti.


Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa