martedì, luglio 12, 2011
Benedetto XVI invita i fedeli a pregare per il mese di luglio affinché "i cristiani contribuiscano ad alleviare, specialmente nei Paesi più poveri, la sofferenza materiale e spirituale degli ammalati di Aids": è questa l’intenzione generale affidata per questo mese dal Papa all’Apostolato della preghiera.

Radio Vaticana - La questione dell’Hiv ha un aspetto paradossale: dal punto di vista dei fatti, la Chiesa, attraverso le sue strutture, si prende cura del 25% dei malati di Aids in tutto il mondo. In alcune zone africane la percentuale arriva anche al 100%. Ma sul fronte mediatico, la comunità cattolica riceve spesso molte accuse, nonostante la Chiesa in questo campo – ha ricordato con decisione Benedetto XVI – faccia "più di tutti gli altri". Federico Piana ne ha parlato con padre Giuseppe Bellucci, responsabile dell’Ufficio stampa della Compagnia di Gesù a Roma ed esperto dell'argomento: ascolta


R. – Sappiamo tutti molto bene quanto sia grave il flagello dell’Aids un po’ in tutto il mondo. Se per esempio diamo uno sguardo alle statistiche, ci accorgiamo che il fenomeno è veramente impressionante: ci sono delle stime delle Nazioni Unite che risalgono al 2007 ma parlano di 33 milioni di sieropositivi. Diciamo che nel frattempo, dal 2007 ad oggi, la situazione mondiale è peggiorata. Il primo continente ad essere colpito è l’Africa, dove si parla di 25-28 milioni di sieropositivi. C’è ancora il messaggio al popolo di Dio dei vescovi africani alla conclusione del Sinodo, che è anche molto chiaro su questo tema e dice: “La Chiesa non è seconda a nessuno nella lotta contro l’Aids e nella cura delle persone infette o contagiate da esso”. Se guardiamo in particolare all’Africa la Chiesa è una delle prime organizzazioni che si è presa cura dei malati di Aids. Grazie anche all’aiuto dei Paesi ricchi, le Chiese locali hanno potuto dare l’avvio a una serie di attività di assistenza umana e cristiana ai malati. E’ chiaro che l’assistenza non basta. C’è bisogno soprattutto di prevenzione, di educare al rispetto per il valore sacro della vita e a una corretto approccio della sessualità. Questo certamente è un compito molto grande di tutte le Chiese locali, a ogni livello, da quello parrocchiale fino a quello diocesano.

D. – Inoltre, padre Bellucci, bisogna dire che la sofferenza di questi malati è, sì, fisica ma molto spesso anche spirituale…

R. – A questo proposito, vorrei sottolineare un aspetto molto importante. I Gesuiti hanno fondato nel 2002 un’associazione, l’Ajan, e il padre Michael Czerny – che è stato all’inizio il fondatore e fino a due anni fa ne è stato anche il direttore – sottolinea con molta precisione che l’Aids non è solo una forma di infezione o una malattia, ma per la Chiesa è soprattutto un problema culturale, personale, familiare, sociale e spirituale. Ciò che la Chiesa riesce a fare – e come cristiani dobbiamo essere fieri di poter fare questo – è trattare i malati nella loro integralità e non semplicemente come malati: per esempio, un sieropositivo può rivolgersi alla Chiesa per ricevere tutta una gamma di cure e di sostegno che si possono riassumere nell’essere accettati come persone e incoraggiati a continuare a vivere una vita per quanto è possibile piena, lunga, senza permettere che l’Aids sia una sentenza di morte.

D. – Padre Bellucci, perché è importante in questo mese di luglio pregare come ha chiesto il Papa all’apostolato della preghiera? Perché la preghiera è importante in questo caso?

R. - La Chiesa crede nell’aiuto del Signore, per qualunque iniziativa. Soprattutto quando si tratta di problemi gravi, noi sappiamo che non possiamo risolverli soltanto con le forze umane. Credo che la prospettiva di fede sia una dimensione fondamentale in tutti i campi. (bf)

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa