sabato, luglio 16, 2011
Due sbarchi di immigrati sulle coste italiane. Uno in Puglia, con 31 persone – tra afghani, pakistani e iracheni – bloccate la notte scorsa a Lecce, dopo aver raggiunto la terraferma con uno yacht.

Radio Vaticana - L’altro, in Calabria, ha riguardato 52 immigrati a bordo di una piccola imbarcazione, intercettata a largo di Riace e fatta approdare nel porto di Roccella Jonica. Provengono, per la maggior parte dall’Afghanistan e alcuni da Iran e Siria. Tra loro, anche 20 bambini, la metà dei quali sotto i due anni. Il perdurare dell’emergenza umanitaria in Libia alimenta il flusso incessante di profughi in cerca di sicurezza nei Paesi vicini. Nel campo di Shousha, a Ben Garden, lungo il confine, in territorio tunisino, particolarmente drammatica è la condizione degli esuli di nazionalità non libica: somali, eritrei, nigeriani immigrati per lavoro in Libia, che oggi scontano il paradosso di una legislazione iniqua. Claudia Di Lorenzi ne ha parlato con Paolo Beccegato, responsabile dell'Area internazionale di Caritas Italia, in questi giorni visita nel campo: ascolta

R. - I profughi di nazionalità libica sono persone che, generalmente per un accordo tra governi, possono liberamente muoversi in Tunisia. Non sono quindi bloccati nei campi, sono ospiti di amici, parenti, o hanno comunque i mezzi per sostenersi. Queste persone – si parla di circa un milione e mezzo – erano lavoratori immigrati in Libia e molte di esse sono scappate in Egitto o verso Sud o verso Ovest. Una volta arrivate qui in Tunisia, la maggior parte di loro è stata trattenuta in questi campi per l’identificazione e si cerca di capire dove possano andare. Quelli che arrivano, soprattutto dal Corno d’Africa, non potendo tornare nelle loro nazioni di origine per via dell’instabilità di questi posti, restano bloccati qui, in attesa che venga riconosciuto loro lo status di rifugiati e possano recarsi in una nazione disponibile ad accoglierli. Tutto questo processo, per alcuni di loro, sta durando mesi, e questo rende la loro vita molto dura, molto precaria, basti pensare al cibo o alle condizioni sanitarie.

D. - Come aiutare concretamente queste persone?

R. - Si sta cercando di fare pressione, perché tutto il procedimento burocratico possa essere velocizzato. La seconda linea su cui si potrebbe muovere tutta la comunità internazionale è rendere accessibili i propri territori a questo gruppo di persone. L’Italia, da sola, potrebbe accogliere queste tre mila persone. Figuriamoci se consideriamo l’Europa o l’Occidente. Si tratta di persone che hanno degli studi alle spalle, una grandissima competenza professionale, molti di loro, in Libia, lavoravano nelle aziende, erano professionisti, per cui potrebbero addirittura essere una risorsa per l’Occidente.

D. - Rispetto agli aiuti umanitari, qual è il contributo della Caritas?

R. - La Caritas offre un sostegno per fornire i medicinali, ma anche un apporto psicologico. Si fanno dei corsi d’inglese, di francese, alcuni anche d’italiano.

D. - Cosa raccontano i profughi delle condizioni di vita che ci sono ora, in Libia?

R. - La maggior parte di loro è scappata dopo l’inizio dei primi bombardamenti, perché ha preso luogo una situazione di grandissima anarchia: tutti sono armati, c’è il rischio di essere in ogni momento assaltati, derubati o anche uccisi.

D. - Quali alternative hanno al rientro in Libia?

R. - Tornare in Libia e cercare di prendere un barcone verso l’Italia. Rischiare la vita per sperare, un domani, di vivere. Oppure aspettare, qui, di essere accolti, un domani, in Ghana, negli Stati Uniti, oppure rischiare la vita e attraversare tutta l’Africa per tornare in Somalia, dove c’è comunque la guerra, la siccità e la gente sta scappando. Stiamo veramente toccando il fondo dell’umanità. (vv)

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa