L’UE promuove le ultime misure annunciate da Italia e Spagna per rafforzare disciplina fiscale e crescita
Radio Vaticana - Scelte che per il presidente del consiglio europeo Van Rompuy, “contribuiranno alla stabilità finanziaria dell’Eurozona”. L’Europa dice sì anche al programma per il mercato dei titoli avviato dalla BCE e approva la cooperazione tra G7 e G20 per superare le sfide dei mercati. Nuova giornata nera, intanto, per le borse mondiali: affonda Wall Street e trascina al ribasso le piazze europee, che bruciano oltre 197 miliardi di euro. In serata l’atteso intervento del presidente Usa Obama sulla crisi. Linda Giannattasio. ascolta
Di fronte ad uno scenario economico ancora critico, Salvatore Sabatino ha chiesto a Luigi Cappugi, docente di Economia Politica presso l’università Luiss di Roma, se i timori di una seconda terribile ondata di crisi siano sempre concreti. Ascoltiamo: ascolta
R. - Se questi propositi, se questi programmi sono attuati o la mia risposta è molto semplice: non ci sono pericoli perchè si affronta la crisi con decisioni concrete, come si deve fare, cioè con una politica economica fatta di fatti e non di discorsi.
D. - Italia e Spagna restano sotto i riflettori delle istituzioni europee; un default di queste economie potrebbe, di fatto, causare danni irreparabili all’Euro, come molti temono?
R. - I danni irreparabili non li vedo; anche se danni di sicuro li può procurare, non esiste niente di irreparabile, in 30 anni, 40 anni che faccio l’advisor delle istituzioni, non ho mai visto crisi che non si superano. Il problema vero delle crisi, compresa questa e quelle che verranno, è capire chi paga il costo per uscire dalla crisi.
D. - Cosa vuol dire questo?
R. - Vuol dire: chi è che paga? Quelli che sono più deboli, sono quelli che vengono tartassati di più per affrontare i problemi della crisi.
D. - Una crisi, questa, che coinvolge davvero i cinque continenti. Le borse asiatiche hanno chiuso in negativo. Perché l’Asia, che è il nuovo baricentro economico mondiale, non si fida più di Stati Uniti ed Europa?
R. - Perché Stati Uniti ed Europa si comportano in modo da non dare fiducia a chi deve investire l’enorme quantità di liquidità che ha a disposizione, com’è il caso delle economie asiatiche. Si parla troppo e si fa poco, rispetto a quello che è necessario, sostenendo anche tesi accettabilissime, condivisibili; però le tesi da sole non risolvono i problemi.
D. - L’economia statunitense sembra pagare, a questo punto, lo scotto del ritardo con cui il congresso è giunto ad un compromesso per innalzare il tetto del debito. Resta in piedi il rischio di default per gli Stati Uniti?
R. - Io al default degli Stati Uniti non ci credo, sarebbe bene che fallissero prima le società di rating. Su una cosa non ci sono dubbi: o non si tiene conto di quello che dicono le società di rating o se si tiene conto di quello che dicono allora vanno regolamentate in modo diverso. Non è possibile che loro facciano il bello e cattivo tempo sull’andamento dei mercati. E’ possibile che non ci si renda conto che questo provoca poi le incertezze, le inquietudini, le perdite, le perdite dei più deboli naturalmente non dei più forti. (ma)
Radio Vaticana - Scelte che per il presidente del consiglio europeo Van Rompuy, “contribuiranno alla stabilità finanziaria dell’Eurozona”. L’Europa dice sì anche al programma per il mercato dei titoli avviato dalla BCE e approva la cooperazione tra G7 e G20 per superare le sfide dei mercati. Nuova giornata nera, intanto, per le borse mondiali: affonda Wall Street e trascina al ribasso le piazze europee, che bruciano oltre 197 miliardi di euro. In serata l’atteso intervento del presidente Usa Obama sulla crisi. Linda Giannattasio. ascolta
Di fronte ad uno scenario economico ancora critico, Salvatore Sabatino ha chiesto a Luigi Cappugi, docente di Economia Politica presso l’università Luiss di Roma, se i timori di una seconda terribile ondata di crisi siano sempre concreti. Ascoltiamo: ascolta
R. - Se questi propositi, se questi programmi sono attuati o la mia risposta è molto semplice: non ci sono pericoli perchè si affronta la crisi con decisioni concrete, come si deve fare, cioè con una politica economica fatta di fatti e non di discorsi.
D. - Italia e Spagna restano sotto i riflettori delle istituzioni europee; un default di queste economie potrebbe, di fatto, causare danni irreparabili all’Euro, come molti temono?
R. - I danni irreparabili non li vedo; anche se danni di sicuro li può procurare, non esiste niente di irreparabile, in 30 anni, 40 anni che faccio l’advisor delle istituzioni, non ho mai visto crisi che non si superano. Il problema vero delle crisi, compresa questa e quelle che verranno, è capire chi paga il costo per uscire dalla crisi.
D. - Cosa vuol dire questo?
R. - Vuol dire: chi è che paga? Quelli che sono più deboli, sono quelli che vengono tartassati di più per affrontare i problemi della crisi.
D. - Una crisi, questa, che coinvolge davvero i cinque continenti. Le borse asiatiche hanno chiuso in negativo. Perché l’Asia, che è il nuovo baricentro economico mondiale, non si fida più di Stati Uniti ed Europa?
R. - Perché Stati Uniti ed Europa si comportano in modo da non dare fiducia a chi deve investire l’enorme quantità di liquidità che ha a disposizione, com’è il caso delle economie asiatiche. Si parla troppo e si fa poco, rispetto a quello che è necessario, sostenendo anche tesi accettabilissime, condivisibili; però le tesi da sole non risolvono i problemi.
D. - L’economia statunitense sembra pagare, a questo punto, lo scotto del ritardo con cui il congresso è giunto ad un compromesso per innalzare il tetto del debito. Resta in piedi il rischio di default per gli Stati Uniti?
R. - Io al default degli Stati Uniti non ci credo, sarebbe bene che fallissero prima le società di rating. Su una cosa non ci sono dubbi: o non si tiene conto di quello che dicono le società di rating o se si tiene conto di quello che dicono allora vanno regolamentate in modo diverso. Non è possibile che loro facciano il bello e cattivo tempo sull’andamento dei mercati. E’ possibile che non ci si renda conto che questo provoca poi le incertezze, le inquietudini, le perdite, le perdite dei più deboli naturalmente non dei più forti. (ma)
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.