giovedì, agosto 04, 2011
Donna di singolare intelligenza e cultura, ha lasciato molti scritti di alta dottrina e di profonda spiritualità. Beatificata da Giovanni Paolo II a Colonia il 1° maggio 1987, è stata canonizzata l'11 ottobre 1998. E’ compatrona d’Europa.

di Carlo Mafera

Ricorre il 9 agosto la memoria liturgica di una delle più grandi sante dell’Europa contemporanea, Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein. Ciò che mi ha colpito fortemente di questa santa è la sua scelta: quella del martirio. Un martirio un po’ speciale, poiché volle condividere insieme al suo popolo l’olocausto, pur non essendo più della stessa fede in quanto si era convertita poco prima alla fede cristiana. Edith Stein aveva la possibilità di scappare ma non lo fece, e subì le persecuzioni che i nazisti fecero nei confronti degli ebrei convertiti perché i vescovi olandesi avevano vibratamente protestato contro di essi per le loro nefandezze. E poi non si dica che la Chiesa Cattolica non disse e non fece nulla contro il nazismo! Proprio là dove ci furono le lettere apostoliche più incandescenti contro il regime nazista ci furono le più grandi persecuzioni. In percentuale in Olanda ci furono più morti che in altre nazioni europee.

Edith Stein nacque a Breslavia il 12 ottobre 1891 da una famiglia ebrea. Appassionata ricercatrice della verità attraverso approfonditi studi di filosofia, la trovò mediante la lettura dell'Autobiografia di S. Teresa di Gesù. Nel 1922 ricevette il battesimo nella Chiesa cattolica e nel 1933 entrò nel Carmelo di Colonia. Morì ad Auschwitz nelle camere a gas il 9 agosto 1942 offrendo il suo olocausto per il popolo d'Israele. Nella notte del 6 agosto 1942 infatti un treno della morte trasportò il suo lugubre carico di prigionieri (donne, uomini d’ogni età e bambini) verso le paludi della Slesia, ad Auschwitz. Tra essi c’era la Carmelitana claustrale Teresa Benedetta con la sorella Rosa. Il loro reato era d’essere ebrei. Dopo due giorni di sete, fame e disagi terribili in vagoni piombati furono tutti avviati alle camere a gas; e poi i loro corpi nudi, cremati o gettati in una fossa comune.

Tornando alla sua vita, Edith si distinse subito negli studi. Terminato il liceo, si iscrisse alla facoltà di filosofia e due anni dopo si trasferì a Gottinga per seguire i corsi di colui che riteneva il miglior filosofo vivente, Edmund Husserl. Gradualmente subì una metamorfosi nella sua assidua ricerca razionale. Dio si scolorì nel suo ricordo, le sue abitudini religiose cessarono. La crisi non la portò contro Dio, che non contestò mai, ma ella fece a meno di Dio, lo dimenticò metodicamente, disobbedendo alle insistenti raccomandazioni della madre, integerrima credente ebrea.
Si laureò con il massimo dei voti sul tema della "empatia". Fu chiamata dal suo maestro Husserl come assistente a Friburgo. Scoppiata la prima guerra mondiale, accorse come crocerossina ad alleviare il dolore dei feriti. Attenta osservatrice, cominciò a sentire dentro di sé un certo disagio filosofico-religioso che diventò sempre più insistente...


Dal sito dei Carmelitani Scalzi leggiamo: “Durante una visita ad una chiesa cattolica, al veder entrare la gente tra un’occupazione e l’altra, quasi per una faccenda abituale o per una conversazione spontanea, rimasi colpita a tal punto che non mi riuscì più di dimenticare quella scena...". Più avanti, essendo rimasto ucciso in guerra l’amico, suo giovane docente, Reinach andò a visitare la vedova sua amica, pensando di trovarla nello sconforto. La trovò invece con il volto segnato dal dolore, ma in un’atmosfera di indicibile pace. Lei stessa racconta: "Fu quello il mio primo incontro con la Croce, con quella forza divina che la Croce dà a coloro che la portano. Per la prima volta mi apparve visibilmente la Chiesa, nata dalla Passione di Cristo e vittoriosa sulla morte. In quel momento stesso la mia incredulità cedette, il giudaismo impallidì ai miei occhi, mentre si levava dal mio cuore la luce di Cristo. E’ questa la ragione per cui, nel prendere l’abito di Carmelitana, ho voluto aggiungere al mio nome quello della Croce".

Ma un altro fatto fu ancora più decisivo. Fu ospite per un po’ di tempo di una coppia di amici convertiti al protestantesimo. Aveva a sua disposizione la loro biblioteca. "Senza scegliere, presi il primo libro che mi capitò tra mano. Era un grosso volume che portava il titolo: Vita di Santa Teresa d’Avila scritta da lei stessa. ne incominciai la lettura e ne rimasi talmente presa che non la interruppi finché non fui arrivata alla fine del libro. Quando lo chiusi dovetti confessare: Questa è la verità". E' la conversione!

Aveva trascorso nella lettura la notte intera. Al mattino andò in città a comprare un catechismo ed un messalino: li studiò a fondo e dopo qualche giorno si recò ad assistere alla prima Santa Messa della sua vita. "Niente mi rimase oscuro. Compresi anche la più piccola cerimonia. Al termine raggiunsi il prete in sacrestia e dopo un breve colloquio gli chiesi il Battesimo. Mi guardò con molto stupore e mi rispose che era necessaria per l’ammissione in seno alla Chiesa una seria preparazione. Per tutta risposta riuscii a balbettare: La prego, reverendo Padre, mi interroghi...".

Dopo un approfondito esame, il prete meravigliato per tanta preparazione, fissò il Battesimo per il capodanno del 1922 e proprio in quell’occasione Edith aggiunse al suo nome quello di "Teresa".

Il Battesimo segnò un iniziale orientamento al Carmelo, ma nello stesso tempo determinò una dolorosa lacerazione con la madre, che non riusciva a capire perché la figlia non fosse ritornata al Dio dei suoi padri.
Libera dall’insegnamento si concede finalmente alla sua nascosta impellente vocazione, ed entra al Carmelo di Colonia. Teresa Benedetta della Croce si mette umilmente in fila con tutte le altre consorelle che di lei nulla sanno, disbriga con un certo impaccio i lavori manuali. E’ notevole il disagio da superare di fronte ad una vita fatta di una minuziosa prassi, che non si avvale tanto di principi razionali, ma di criteri ed atteggiamenti teologali.

Silenzio, solitudine, nascondimento, docilità, lei che era abituata alle cattedre più prestigiose di filosofia. deve moderare anche la corrispondenza.

Solo in seguito, date le sue grandi capacità, le è permesso di riprendere i suoi studi e le sue pubblicazioni, in armonia con le sue nuove esigenze di vita claustrale.

Una rabbiosa ondata di razzismo la costringe a trasferirsi nel monastero olandese di Etch, ma anche là le deportazioni la raggiungono un giorno, quando due agenti della Gestapo si presentano per prelevarla. "Andiamo per il nostro popolo", furono le ultime sue parole udite dalle sue consorelle.

Aveva consegnato, prima di partire, un libro su San Giovanni della Croce non finito, quasi come testamento, intitolato "Scientia Crucis". E il suo ultimo biglietto dal campo di concentramento diceva: "Sono contenta di tutto. Una "Scientia Crucis" la si può acquistare solo se la croce la si sente pesare in tutta la sua gravità. Di questo sono stata convinta fin dal primo momento e ho detto di cuore: "Ave Crux, spes unica".

Si può pregare dopo Auschwitz? Edith Stein dimostra che si può pregare anche in un campo di concentramento. Una testimonianza afferma: "Tra tutti gli altri deportati suo Teresa Benedetta attirava l’attenzione per la sua calma e il suo abbandono. Le urla e la confusione nel campo erano indescrivibili. Lei andava qua e là tra le donne consolando, aiutando e calmando come un angelo. Molte madri, vicine ormai alla follia, non si occupavano più dei loro bambini e guardavano davanti a sé con ottusa disperazione. Lei li lavava, li pettinava, e curava".

Confidò ad un compagno di prigionia: "Non avrei mai immaginato che gli uomini potessero essere così... e che le mie sorelle e i miei fratelli ebrei dovessero soffrire tanto... Ora io prego per loro. Ascolterà Dio la mia preghiera? Certamente ascolterà il mio lamento".

Forse spesso il suo pensiero andava al suo Carmelo, di cui disse: "Il Carmelo è un giardino in cui Dio e l’anima vivono in intimità... Ciò che più meraviglia è il fatto che lo spirito del Carmelo sia l’amore, e che questo spirito sia completamente vivo in questa casa... Non conosco nulla di più grandioso!".”
Celebriamo quindi il 9 agosto come una data fondamentale per la storia della nostra Europa che ha tratto linfa dal sacrificio di questa grande santa.

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa