domenica, gennaio 08, 2012
Nel gennaio 2010, la località calabrese di Rosarno fu teatro di duri scontri tra la popolazione residente e gli operai stagionali immigrati, costretti a lavorare in nero e a vivere in condizioni disumane.

Radio Vaticana - A due anni dalla rivolta, nella quale furono ferite 53 persone, qual è oggi la situazione nel paese della Calabria? Michele Raviart lo ha chiesto a don Pino Varrà, parroco di San Giovanni Battista a Rosarno: ascolta

R. – Purtroppo, da parte delle autorità e degli enti non è cambiato molto. A parte il villaggio di container nella zona industriale, non c’è altra assistenza concreta. So che l’amministrazione comunale sta insistendo molto, presso la Regione, per avere altri moduli abitativi, però il problema riguarda quelle persone che non hanno il permesso di soggiorno e che si sistemano dove e come possono. In genere, le persone che vengono qui lo fanno per questo periodo, e dopo si recano in altre zone: vanno Napoli a raccogliere i pomodori, si spostano verso Foggia o anche nel nord quando ci sono da raccogliere le mele. Si tratta quindi di “presenze stagionali”.

D. – In quali condizioni vivono, ancora adesso, gli immigrati?

R. – Solo quelli che si trovano nei container vivono relativamente bene. Ci sono poi quelli che sono già in affitto in delle vere e proprie case oppure fanno riferimento a un centro di raccolta, dove è sistemato un certo numero di extracomunitari. C’è ancora gente che arriva qui, a Rosarno, senza sapere dove andare, senza avere un punto di riferimento, e queste sono situazioni sempre molto precarie. L’amministrazione comunale sta davvero lavorando molto, presso la Regione, per avere altri alloggi, perché quelli tutt’ora disponibili sono insufficienti.


D. – Quali sono le attuali prospettive di lavoro a Rosarno?


R. – Quest’anno c’è meno lavoro, e quindi la crisi che c’è non è solo quella più generale, che colpisce tutti, ma riguarda anche la produzione degli agrumi della nostra zona. Credo che, se da parte delle autorità e dello Stato in genere si prendano dei provvedimenti riguardanti anche i permessi di soggiorno, diventerà sempre più difficile. Queste persone non possono, ad esempio, avere questi moduli abitativi, non possono usufruire di tanti servizi e, se continuerà questa crisi agrumaria, non saremo neanche più pronti per affrontare una nuova emergenza.


D. – La parrocchia come si sta attivando per aiutare queste persone?


R. – Abbiamo iniziato già da 20 anni, per quel poco che purtroppo possiamo fare. Abbiamo in attivo la mensa quattro volte la settimana in tutte e due le parrocchie, la distribuzione dei vestiti. Inizialmente, abbiamo anche distribuito i medicinali, abbiamo fornito l’assistenza sanitaria con dei medici. Questo, però lo abbiamo potuto fare solo entro certi limiti, perché le strutture – come anche le stesse parrocchie – qui non sono in grado di fornire totale assistenza. (vv)


È presente 1 commento

saverio ha detto...

ma come si fa a dare lavoro a questi poveracci?Le arance vengono pagati a quattro soldi,che non si riesci a pagare la manopera con il solo raccolto?Senza contare il concime che ha il prezzo alle stelle ecc ecc . In questo anno che il governo Monti ha pensato di aumentarci le tasse,vediamo che fine faremo? Saremo noi ad andare in africa a lavorare,perché qui si morirà di fame!!Come si fa a pagare 50 euro al giorno quanto ci vogliono 10q di arance o 5q di ulive di raccolto? Basta guardarci intorno che cosa vediamo,se non terreni non coltivati da anni?

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa