giovedì, maggio 17, 2012
Il Popolo dell'Acqua, dopo la vittoria al referendum,ritorna il 2 giugno a Piazza San Giovanni,per una grande manifestazione nazionale

GreenReport - Il ciclo dell'acqua si pone oggi sempre più chiaramente ,all'incrocio di tre grandi questioni: la questione di quali scelte di investimento è necessario assumere per uscire dalla crisi; la questione di come e chi decide sulla scelta in maniera democratica; infine, il profilo della natura pubblica della gestione, della cosiddetta ripubblicizzazione. La vittoria al referendum consegna alle forze che hanno vinto un capitale strategico di enorme valore sul come e chi decide, e insieme una grande influenza anche su come sciogliere i nodi rappresentati dalle altre due questioni.

Il pronunciamento di una grande maggioranza degli italiani sull'acqua bene-comune, con tutte le implicazioni di ordine produttivo e sociale rappresenta un fatto di metodo dalla valenza straordinaria anche per la sua replicabilità.

Sulla prima delle due questioni: le scelte di investimento rimandano a quale idea si ha della attuale crisi,se cioè l'attuale crisi, in definitiva ,è dovuta ad una forma di superfettazione della speculazione finanziaria e come tale quindi superabile da una parte con una qualche forma di rilancio della domanda attuale e dall'altro di autocontenimento etico, direbbe Soros, dei peggiori istinti degli animals spirits;

Oppure se la crisi è il prodotto di una sovracapacità produttiva, frutto di scelte di investimento sbagliate,-la marxiana anarchia della produzione,- sovracapacità quindi che per essere superata ha bisogno prima di essere smaltita e soprattutto poi di essere sostituita attraverso l'ideazione di un nuovo modello di sviluppo, cioè attraverso la creazione di nuovi beni da produrre e di una nuova domanda da organizzare e mettere in campo. Sovracapacità produttiva quindi come aspetto dominante e saturazione della attuale domanda di beni privati come caratteristica di fondo.

Tutti i dati ci dicono che siamo di fronte alla seconda configurazione ,almeno in Occidente:La dinamica degli investimenti infatti non riprende,pur e a fronte di una politica monetaria particolarmente espansiva e a saggi di interessi prossimi allo zero, proprio perché un rilancio produttivo non trova una corrispondente domanda solvibile.

Sulla seconda questione: la crisi induce,quasi per definizione, un ruolo interventista del pubblico ,un ritorno classico dello Stato, perché è al pubblico, allo Stato, che si chiede protezione e direzione , in tempi di grandi incertezze e sconvolgimenti; non certamente agli animals spirits, responsabili oltretutto della attuale situazione; anche nel 1929, per stare alla Storia, le masse più colpite dalla crisi, si sono rivolte allo Stato, anche se a Stati dal carattere più diverso e persino opposto, dallo Stato roosveltiano, allo Stato hitleriano, allo Stato sovietico.

L'acqua bene-comune può diventare il terreno per eccellenza in cui riattualizzare politiche di programmazione, parola quasi scomparsa dal lessico quotidiano, e sperimentare ed affermare forme moderne di democrazia partecipativa, possibili proprio anche in virtù della rivoluzione tecnologica che sta investendo tutti gli aspetti della vita quotidiana. Proprio la presenza di forme di democrazia partecipativa legittima il discorso della ripubblicizzazione, cioè di una forma innovativa del ritorno del pubblico.

Ragionare nei termini dell'intero ciclo dell'acqua -acqua per usi industriali, acqua per usi agricoli , acqua come cuore del risanamento dell'intero assetto idrogeologico, oltre che per usi domestici e personali- può aiutare quindi a costruire una piattaforma politico-programmatica in grado di rispondere ai problemi antichi e nuovi dell'insieme del paese e contemporaneamente alle sue esigenze strategiche di uscita dalla crisi in direzione ecologica.

Il ciclo dell'acqua così inteso, può diventare il primo capitolo -da scrivere collettivamente e nelle sue articolazioni territoriali- di un nuovo modello di sviluppo che può essere sospinto ancora più in avanti dalla vittoria referendaria e dalle mobilitazioni articolate- ,esemplare quella di Roma- per la sua concreta realizzazione.

La recente ricerca prodotta dalla Federconsumatori documenta in modo analitico l'assenza in questi anni, di una politica organica del ciclo dell'acqua, a partire dall'acqua per usi domestici: in termini di costi, di evoluzione dei costi, di differenze dei costi, di struttura delle tariffe; e della evanescenza ,in termini di partecipazione e di controllo delle Carte dei Servizi.

In un contesto europeo in cui sembrano riaprirsi possibilità e spazi per una politica di sviluppo e di intervento pubblico su grandi reti ed infrastrutture, una politica di programmazione pubblica sull'intero ciclo dell'acqua, oltre a rispondere ad una esigenza di occupazione e di socialità, può dare un contributo straordinario al grande progetto di riconversione ecologica della economia. E non in astratto ,ma sulla parola d'ordine affascinante dei beni comuni e sull'onda di una grande e non effimera mobilitazione sociale.

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa