Tre persone sono morte lunedì scorso in una sparatoria a College Station, una cittadina universitaria del Texas. All’origine della strage, la notifica di uno sfratto da parte della polizia.
Radio Vaticana - La sanguinosa sparatoria è avvenuta a pochi giorni da due massacri che hanno scosso l’America: quella al cinema di Denver in Colorado e quella al tempio sikh nel Wisconsin. Eventi che ripropongono il dibattito negli Usa su violenza e diritto al porto d’armi. Alessandro Gisotti ne ha parlato con Paolo Mastrolilli, inviato de “La Stampa” a New York.
R. – Il dibattito sul tema c’è, però purtroppo non fa grandi passi avanti. La reazione è quasi una reazione di assuefazione. Ormai questi episodi si ripetono a intervalli sostanzialmente regolari. Comincia un dibattito sulle cause sociali, psichiche, di questi eventi. Dopodiché il dibattito si assopisce e in sostanza non si fa nulla di concreto per affrontare i problemi fondamentali che sono alla radice di questo fenomeno che sta diventando una emergenza nazionale.
D. – Al fondo c’è che il secondo emendamento della Costituzione, che consacra il diritto al porto d’armi, è considerato inviolabile da tutti, politicamente…
R. - Questo secondo emendamento della Costituzione è un residuo del passato, è una regola che è stata scritta due secoli fa quando si viveva in un’altra situazione, in un’altra America. Il Paese era stato appena unito da una rivoluzione e aveva visto l’impegno diretto in battaglia dei cittadini e quindi c’era una necessità di avere milizie armate fra i civili. Tutto quanto questo negli Stati Uniti non esiste più, non ha più senso. L’unica cosa che esiste è una forte lobby dei produttori di armi che ha interesse a continuare a vendere armi e a fare affari. Questa lobby è molto forte, è molto radicata in molti Stati americani, condiziona la politica sia con i finanziamenti che dà, sia con i voti che controlla e in sostanza i politici hanno paura di irritarla. Quindi il dibattito resta fermo e non si prendono iniziative.
D. - Tuttavia i sondaggi dicono che una parte importante di americani non vuole rinunciare a questo che ritiene un diritto…
R. – Sì, certamente, la maggioranza degli americani non vuole rinunciare a questo diritto. C’è stata una significativa diminuzione del sostegno per la vendita delle armi, dopo le grandi stragi che c’erano state negli anni scorsi, quella di Columbine in Colorado, quella di Virginia Tech… Dopodiché con il tempo, e con il lavoro della lobby delle armi, questa posizione è cambiata e adesso, negli ultimi anni, c’è stato di nuovo un incremento delle persone che sono a favore delle armi e quindi la maggioranza degli americani, un po’ più del 50 per cento, non vuole nuove regole. Questo perché ritengono che il diritto di possedere armi sia una dimostrazione della libertà che negli Stati Uniti è assicurata a tutti quanti i cittadini.
D. – Dopo la strage al cinema di Denver, Obama ha detto: “i kalashnikov dovrebbero finire nelle mani dei soldati, non dei criminali”. Ma è solo retorica o forse c’è qualche possibilità?
R. – Ci sarebbero due cose che sicuramente si possono fare. Innanzitutto come ha detto il presidente Obama le armi da guerra veramente non hanno senso. Si può capire che per difesa personale una persona acquisti una pistola, ma non si capisce per quale motivo acquisti un fucile e un mitragliatore da guerra. Già si potrebbe cominciare col vietare queste armi che non hanno proprio posto in una società civile. L’altra questione è a chi vendere queste armi e quindi le leggi sui controlli. Quest’ultimo episodio del Texas riguarda una persona che secondo la madre aveva problemi psichici, un uomo che su facebook aveva scritto che era un fan delle armi: perché nessuno ha fatto controlli su questa persona e non è arrivata a capire che una persona del genere forse non doveva avere per le mani armi e per di più armi da guerra?
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.