giovedì, settembre 20, 2012
La Francia cerca di arginare l’ondata di indignazione causata dalla pubblicazione delle vignette satiriche su Maometto. Ieri ha deciso la chiusura delle ambasciate in una ventina di Paesi islamici nel timore di violenze.

Radio Vaticana - Molte le voci di condanna accanto agli appelli alla calma; la Casa Bianca ha parlato di caricature offensive, “benzina sul fuoco” è il titolo dell’Osservatore Romano. Ce ne parla Benedetta Capelli: ascolta. Copie di Charlie Hebdo esaurite, sito internet e profilo Facebook messi fuori uso, una denuncia “per incitazione all'odio”, redazione del giornale blindata nella sede di Parigi nel timore di violenze. Si è conclusa così la giornata di ieri in Francia dopo la pubblicazione sul settimanale satirico delle vignette su Maometto. In piena bufera per il film americano ritenuto blasfemo, l’Eliseo è dovuto correre ai ripari per evitare nuove violenze. Venti ambasciate chiuse, ferme le scuole nei Paesi islamici. Decisioni che fanno il paio con le dichiarazioni del premier Ayrault che ha ricordato che la Francia è un paese laico dove vige la libertà di espressione. Intanto però il mondo arabo ha preso posizione: l’imam di al Azhar al Cairo, il più importante centro teologico sunnita, ha parlato di “iniziative sciocche che alimentano l’odio”. Il partito tunisino Ennahda ha affermato che i musulmani hanno “il diritto di protestare” La Lega Araba, pur facendo appello alla calma, ha definito le vignette “provocatorie ed odiose”, “offensive” ha aggiunto la Casa Bianca. L’Osservatore Romano ha titolato: “Benzina sul fuoco”, parlando di “discutibile iniziativa”. E intanto si compatta il fronte di chi punta ad una regolamentazione internazionale che proibisca la blasfemia e l’offesa ai simboli religiosi. Se ne parlerà a fine mese a margine dell’Assemblea generale dell’Onu a fine mese a New York.

Su quanto sta accadendo in Francia e sulle violenze scatenate dal film su Maometto, ascoltiamo al microfono di Benedetta Capelli l'opinione dello scrittore musulmano iracheno Younis Tawfik, docente di cultura araba all’Università di Genova:ascolta
.
R. - Innanzitutto, io come scrittore e uomo di cultura detesto qualsiasi uso della creatività, dell’arte, per offendere le religioni, qualsiasi essa sia. Noi musulmani non siamo abituati a questo tipo di blasfemia. Condanno fermamente le violenze che vengono poi strumentalizzate per portare avanti progetti ben disegnati. Per cui, possiamo protestare e dimostrare il nostro disdegno, ma ovviamente senza ricorrere alle violenze. 

D. - Cosa urta la sensibilità dei musulmani e secondo lei dietro tutto questo c’è anche un diffuso sentimento antiamericano? 

R. - Forse noi, a differenza degli occidentali, abbiamo ancora più venerazione nei confronti di certe figure - in questo caso Dio ed il suo profeta e tutti gli altri profeti menzionati nel Corano - e questo urta i sentimenti quanto urta il credo di per sé. Abbiamo questa sensazione che qualcuno lo faccia appositamente, cerca di offendere per creare lo scontro. Per quanto riguarda invece gli Stati Uniti d’America, questo è un argomento molto lungo e spinoso: oggi, gli Stati Uniti d’America vengono accusati di essere innanzitutto il protettore in assoluto di Israele, vengono considerati come nuovo rappresentante dell’Occidente colonialista, in questo caso imperialista. 

D. - Sulle vignette satiriche in Francia, il settimanale in questione aveva già pubblicato nel 2006 le caricature apparse sulla stampa danese. Le chiedo: dove finisce la libertà di espressione? 

R. - Dal mio punto di vita, si sta assistendo ad una decadenza della civiltà occidentale, perché la libertà di espressione deve avere già un limite etico suo e questo non lo vedo assolutamente. La mia libertà si ferma dove inizia quella dell’altro. Posso dire che l’ultimo viaggio del Papa in Libano è stato un segno straordinario da parte della Chiesa Cattolica nei confronti del mondo musulmano, abbiamo visto come il Papa è stato ricevuto. È stato un grande segnale, una grande lezione che è stata data. Ma mi chiedo: come mai le persone colte, gli intellettuali, i governi occidentali non sostengono questa linea del Papa per arrivare poi a una riconciliazione con il mondo musulmano. 

D. - Allora non sarebbe il caso di abbassare i toni? 

R. - Ripeto: il discorso del Papa, il suo viaggio è già un passo gigantesco che è stato fatto nei confronti del mondo islamico. Ma se questo non viene sostenuto, ovviamente non avrà poi modo di andare avanti. E’ necessario però che il passo sia collettivo e da ambedue le parti.

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa