L’acqua radioattiva della centrale nucleare non minaccia (ancora) la Cina
GreenReport - Secondo l’amministrazione per gli affari oceanici della Cina «L’acqua radioattiva proveniente dalle fughe della centrale nucleare di Fukushima in Giappone non minaccia ancora le acque sotto la giurisdizione cinese. Gli ultimi rilievi della sorveglianza hanno rivelato che le zone marittime contaminate si estendono me che alcun impatto immediato non è stato constatato nelle acque cinesi». La Cina sta controllando l’Oceano Pacifico ad occidente del Giappone fin dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011, e in un comunicato conferma che i prelievi proseguiranno «Al fine di salvaguardare i diritti e gli interessi marittimi della Cina. Dei controlli saranno anche effettuati nelle acque vicino a Fukushima al fine di misurare l’evoluzione di questa crisi nucleare».
I cinesi non si fidano, soprattutto dopo che la Tokyo electric power company (Tepco) ha ammesso che sono finite in mare migliaia di tonnellate di acqua altamente radioattiva e fanno bene, visto che lo stesso segretario di Gabinetto del governo giapponese, Yoshihide Suga, ha detto che «Il governo farà di più per contribuire a contenere le perdite radioattive d’acqua».
Secondo Suga «E’ inaccettabile la contaminazione di una perdita d’acqua da un serbatoio di stoccaggio dell’impianto, fluita nell’oceano» ed ha indicato la cattiva gestione da parte della Tepco come «La causa probabile», ma ha sottolineato che «Questo caso è diverso dalla falda contaminata».
Dopo aver delegato tutto alla Tepco, che ha dimostrato una crescente incapacità, ora Suga dice che «Il governo deve svolgere un ruolo più attivo nel prendere contromisure», e ha rivelato che il ministro dell’Industria, Toshimitsu Motegi, è stato incaricato alcune settimane fa di coinvolgere il governo nella risoluzione di questo problema e che «Questo include la destinazione di denaro pubblico per affrontare la perdita del serbatoio di stoccaggio».
Il governo giapponese sta spendendo una montagna di yen per tamponare le falle e le inadeguatezza degli amici della Tepco, ma la preoccupazione più grande di Suga è stata quella di smentire che lo sversamento di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico e la crisi infinita di Fukushima Daiichi possano avere conseguenze per la candidatura del Giappone ad organizzare le Olimpiadi e le Paraolimpiadi 2020, e ha concluso che «Il ministero degli esteri dovrebbe fornire una corretta informazione in materia».
C’è da essere preoccupati, visto che il ministro degli Esteri giapponese, Fumio Kishida, sembra che per imparare come fare abbia scelto di visitare l’area della tragedia nucleare di Kishida. Kishida è infatti in Ucraina, dove ha detto che vuole aumentare la cooperazione con quel Paese per la ricostruzione delle zone colpite dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi.
Il ministro degli Esteri giapponese ha visitato il cantiere del sarcofago di calcestruzzo e metallo che coprirà il reattore numero 4 di Chernobyl e gli ingegneri ucraini gli hanno spiegato quanto sia difficile lavorare in presenza di sostanze radioattive. Kishida ha anche visitato la città fantasma, dove una volta vivevano i lavoratori delle centrali nucleari, una copia di Fukushima, poi ha detto ai giornalisti di aver capito che «La lotta per contenere l’incidente di Chernobyl continua e che il Giappone sta imparando molto da ciò che gli ucraini hanno sperimentato dopo l’incidente». Speriamo che tra questo non ci siano anche il celare dati sulla reale contaminazione e sulle conseguenze reali sulla salute della popolazione, e che in Giappone non si permetta a nessuno di reinstallarsi abusivamente nella zona proibita come hanno fatto centinaia di disperati ucraini e bielorussi.
Quello che interessa i giapponesi è probabilmente la costruzione della nuova struttura, iniziata ad aprile, per avvolgere il decrepito sarcofago di cemento costruito dai “liquidatori” di Chernobyl: un arco già largo più di 250 metri ed alto 105 metri di altezza che sarà completato nel 2015, per un costo è stimato a più di un miliardo di dollari che stanno pagando Unione europea, Usa e Giappone. Gli ucraini dicono che per smantellare il reattore ci vorranno almeno 50 anni e ne sono già passati 27 dal più grande disastro nucleare della storia, mentre i livelli di radiazione rimangono altissimi nell’area proibita di 30 km intorno alla centrale sovietica.
Alla luce di tutto questo sembrano pannicelli caldi i nuovi lavori di decontaminazione annunciati da ministero dell’Ambiente del Giappone nelle aree di Fukushima, nelle quali i livelli delle radiazioni sono saliti di nuovo. Il governo è pressato dalla amministrazioni municipali e dai cittadini che chiedono una bonifica reale nelle aree in cui i livelli di radiazione sono saliti dopo la decontaminazione iniziale.
Il ministero dell’Ambiente inizialmente aveva detto di voler gestire questi problemi questioni, caso per caso, ora afferma che progetta di «Ripulire i siti dove i livelli di radiazione sono notevolmente superiori a quelli dopo il primo step di pulizia, probabilmente a causa delle scorie portare dell’acqua piovana e delle foglie cadute».
Squadre di “liquidatori” saranno rimandate nei siti dove le precedenti decontaminazioni sembrano non essere riuscite del tutto. Il ministero prevede di ripulire le aree boschive a circa 5 metri dalle zone residenziali: durante la prima bonifica i liquidatori avevano rimosso le foglie a 20 metri dalle abitazioni, ma i livelli delle radiazioni rimangono alti in alcune aree.
di Umberto Mazzantini
GreenReport - Secondo l’amministrazione per gli affari oceanici della Cina «L’acqua radioattiva proveniente dalle fughe della centrale nucleare di Fukushima in Giappone non minaccia ancora le acque sotto la giurisdizione cinese. Gli ultimi rilievi della sorveglianza hanno rivelato che le zone marittime contaminate si estendono me che alcun impatto immediato non è stato constatato nelle acque cinesi». La Cina sta controllando l’Oceano Pacifico ad occidente del Giappone fin dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011, e in un comunicato conferma che i prelievi proseguiranno «Al fine di salvaguardare i diritti e gli interessi marittimi della Cina. Dei controlli saranno anche effettuati nelle acque vicino a Fukushima al fine di misurare l’evoluzione di questa crisi nucleare».
I cinesi non si fidano, soprattutto dopo che la Tokyo electric power company (Tepco) ha ammesso che sono finite in mare migliaia di tonnellate di acqua altamente radioattiva e fanno bene, visto che lo stesso segretario di Gabinetto del governo giapponese, Yoshihide Suga, ha detto che «Il governo farà di più per contribuire a contenere le perdite radioattive d’acqua».
Secondo Suga «E’ inaccettabile la contaminazione di una perdita d’acqua da un serbatoio di stoccaggio dell’impianto, fluita nell’oceano» ed ha indicato la cattiva gestione da parte della Tepco come «La causa probabile», ma ha sottolineato che «Questo caso è diverso dalla falda contaminata».
Dopo aver delegato tutto alla Tepco, che ha dimostrato una crescente incapacità, ora Suga dice che «Il governo deve svolgere un ruolo più attivo nel prendere contromisure», e ha rivelato che il ministro dell’Industria, Toshimitsu Motegi, è stato incaricato alcune settimane fa di coinvolgere il governo nella risoluzione di questo problema e che «Questo include la destinazione di denaro pubblico per affrontare la perdita del serbatoio di stoccaggio».
Il governo giapponese sta spendendo una montagna di yen per tamponare le falle e le inadeguatezza degli amici della Tepco, ma la preoccupazione più grande di Suga è stata quella di smentire che lo sversamento di acqua radioattiva nell’Oceano Pacifico e la crisi infinita di Fukushima Daiichi possano avere conseguenze per la candidatura del Giappone ad organizzare le Olimpiadi e le Paraolimpiadi 2020, e ha concluso che «Il ministero degli esteri dovrebbe fornire una corretta informazione in materia».
C’è da essere preoccupati, visto che il ministro degli Esteri giapponese, Fumio Kishida, sembra che per imparare come fare abbia scelto di visitare l’area della tragedia nucleare di Kishida. Kishida è infatti in Ucraina, dove ha detto che vuole aumentare la cooperazione con quel Paese per la ricostruzione delle zone colpite dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi.
Il ministro degli Esteri giapponese ha visitato il cantiere del sarcofago di calcestruzzo e metallo che coprirà il reattore numero 4 di Chernobyl e gli ingegneri ucraini gli hanno spiegato quanto sia difficile lavorare in presenza di sostanze radioattive. Kishida ha anche visitato la città fantasma, dove una volta vivevano i lavoratori delle centrali nucleari, una copia di Fukushima, poi ha detto ai giornalisti di aver capito che «La lotta per contenere l’incidente di Chernobyl continua e che il Giappone sta imparando molto da ciò che gli ucraini hanno sperimentato dopo l’incidente». Speriamo che tra questo non ci siano anche il celare dati sulla reale contaminazione e sulle conseguenze reali sulla salute della popolazione, e che in Giappone non si permetta a nessuno di reinstallarsi abusivamente nella zona proibita come hanno fatto centinaia di disperati ucraini e bielorussi.
Quello che interessa i giapponesi è probabilmente la costruzione della nuova struttura, iniziata ad aprile, per avvolgere il decrepito sarcofago di cemento costruito dai “liquidatori” di Chernobyl: un arco già largo più di 250 metri ed alto 105 metri di altezza che sarà completato nel 2015, per un costo è stimato a più di un miliardo di dollari che stanno pagando Unione europea, Usa e Giappone. Gli ucraini dicono che per smantellare il reattore ci vorranno almeno 50 anni e ne sono già passati 27 dal più grande disastro nucleare della storia, mentre i livelli di radiazione rimangono altissimi nell’area proibita di 30 km intorno alla centrale sovietica.
Alla luce di tutto questo sembrano pannicelli caldi i nuovi lavori di decontaminazione annunciati da ministero dell’Ambiente del Giappone nelle aree di Fukushima, nelle quali i livelli delle radiazioni sono saliti di nuovo. Il governo è pressato dalla amministrazioni municipali e dai cittadini che chiedono una bonifica reale nelle aree in cui i livelli di radiazione sono saliti dopo la decontaminazione iniziale.
Il ministero dell’Ambiente inizialmente aveva detto di voler gestire questi problemi questioni, caso per caso, ora afferma che progetta di «Ripulire i siti dove i livelli di radiazione sono notevolmente superiori a quelli dopo il primo step di pulizia, probabilmente a causa delle scorie portare dell’acqua piovana e delle foglie cadute».
Squadre di “liquidatori” saranno rimandate nei siti dove le precedenti decontaminazioni sembrano non essere riuscite del tutto. Il ministero prevede di ripulire le aree boschive a circa 5 metri dalle zone residenziali: durante la prima bonifica i liquidatori avevano rimosso le foglie a 20 metri dalle abitazioni, ma i livelli delle radiazioni rimangono alti in alcune aree.
di Umberto Mazzantini
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.