“Ho vissuto con un santo” è il titolo del libro del cardinale Stanislaw Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, scritto in forma di conversazione con il giornalista Gianfranco Svidercoschi.
Radio Vaticana - A otto anni dalla morte di Giovanni Paolo II, il porporato ricorda particolari della vita dell’uomo di cui è stato per quasi 40 anni segretario e che il prossimo 27 aprile sarà canonizzato. Il volume, edito da Rizzoli, è stato presentato stamani a Roma. C’era per noi Debora Donnini: ascolta
Il profondo rapporto con il Signore, la passione per il Vangelo e per l’uomo, il ripudio delle ideologie, lo slancio missionario. Sono alcuni dei tratti della vita di Karol Wojtyla ripercorsi nel libro “Ho vissuto con un santo”. Nel testo si intrecciano i ricordi dei momenti “storici” di Karol Wojtyla come arcivescovo di Cracovia e soprattutto come Papa con quelli del suo profondo amore a Cristo, di attenzione alle persone, di preghiera. Al centro soprattutto la Messa. “Si capiva bene – ricorda il porporato nel libro – che non era solo il momento centrale di ogni sua giornata... ma il bisogno più profondo della sua anima”. Lo conferma anche mons. Paolo Ptasznik, per anni collaboratore di Giovanni Paolo II e responsabile della Sezione polacca della Segreteria di Stato:
“La preghiera è stata alla base di tutta la sua attività. Lui viveva la sua fede non come confessione di verità, ma come un rapporto concreto con Gesù Cristo. Per questo, in ogni momento cercava di essere vicino e di ascoltare il Signore, di attingere da questo incontro la soluzione dei problemi e le iniziative che doveva intraprendere nella Chiesa. Soprattutto, la Santa Messa per lui era un momento speciale. Lo abbiamo sperimentato diverse volte sia nella sua cappella sia durante i viaggi sia durante le celebrazioni pubbliche”.
Uno dei più stretti collaboratori di Giovanni Paolo II è stato il cardinale Camillo Ruini, cardinale vicario dal 1991 al 2008. Nel suo discorso, il porporato ricorda come Giovanni Paolo II avesse un’idea di Chiesa come “casa e scuola di comunione”, il cui grande compito fosse l’evangelizzazione. “Il cardinale Dziwisz, che ha vissuto in prima persona i rapporti fra la Curia e Papa Wojtyla, osserva che – dice il cardinal Ruini – dopo le difficoltà iniziali ad accettare il ‘Papa polacco’, questi rapporti divennero buoni. I tempi però non erano forse maturi per una riforma generale della Curia romana e la Curia stessa non era pronta ad essere ricondotta ‘alla sua effettiva funzione di servizio per il Papa e per i vescovi’ e quindi a diventare ‘un autentico strumento di comunione tra la Santa Sede e le Chiese locali’”. Al cardinale Ruini, abbiamo chiesto cosa lo abbia colpito di più del libro:
R. – Mi ha colpito l’approfondimento che il cardinale Stanislao Dziwisz è riuscito a fare. Si vede chiaramente che in questi otto anni, da quando Giovanni Paolo II è morto, ha continuato, seppur in maniera diversa a vivere con Karol. E così ha potuto interiorizzare ulteriormente la grande eredità che Giovanni Paolo II ci ha lasciato, un’eredità che si esprime soprattutto nel grande progetto di Chiesa che Giovanni Paolo II ha iniziato, ha messo in cammino e che deve continuare.
D. – Il cardinale Dziwisz ricorda quanto disse l’allora cardiale Ratzinger all’omelia per i funerali di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II ha aperto a Cristo la società, la cultura, i sistemi politici ed economici… Questo lei lo ha visto proprio come testimone?
R. – Si l’ho visto specialmente per l’Italia, ma non solo. Comunque, Giovanni Paolo II è un Papa che ha dato un’autorevolezza alla Chiesa che prima non aveva mai avuto.
A Gianfranco Svidercoschi abbiamo chiesto quale la novità, il senso di questo libro-intervista con il cardinale Dziwisz:
R. – Il senso del libro sta soprattutto nel fatto che don Stanislao vuole rendere testimonianza della santità di Giovanni Paolo II, una santità che era in certi periodi a livello eroico – come è stato il periodo quasi di martirio al momento dell’attentato – o era una santità che don Stanislao definisce di dimensione mistica, come per esempio verso la fine, nel periodo della sofferenza... Lui racconta addirittura di quando il Papa – e lo racconta con molto pudore, perché dice che bisogna fermarsi di fronte al sacrario di una coscienza – il venerdì poteva accadere che improvvisamente stesse male. Ma quello che mi ha colpito di più è stato il raccontare la santità ordinaria, normale, che è per tutti. Non c’è quindi nessuna differenza tra l’uomo di Dio, l’uomo di preghiera e poi il Papa dei grandi gesti pubblici, il Papa che incontrava i grandi della Terra. Lui, d’altra parte, quando parlava ai giovani li esortava ad andare controcorrente e diventare santi. Noi pensiamo che la santità sia soltanto riservata ai mistici o ai grandi martiri, ma è forse una cosa che ogni giorno dobbiamo fare. E’ lui che ha aperto tanto le porte ai laici. Forse, lui ha creato anche le basi per una spiritualità propria dei laici.
D. – In base a quanto le ha raccontato il cardinale Dziwisz, cosa l’ha colpita in merito all’accento che Giovanni Paolo II poneva sull’importanza dell’evangelizzazione, della missione della Chiesa?
R. – Lo spazio che lui ha dato a questa Chiesa aperta ai laici, come aveva già fatto a Cracovia, e ai nuovi protagonisti della Chiesa, perché la Chiesa adesso sta cambiando pelle proprio grazie a questi nuovi protagonisti, cui ha dato spazio Giovanni Paolo II: i giovani, con la creazione della Giornata mondiale della gioventù, i nuovi movimenti, che lui ha difeso in qualche modo sia dai pericoli propri di settarismo interno sia anche da certe ostilità, e la donna soprattutto. Lui ha dato una definizione del genio femminile, che era mille volte superiore a tutto quello che faceva il nuovo femminismo. E poi la difesa della donna, del matrimonio, della vita... Io penso che questo, soprattutto, fosse quello cui teneva di più Wojtyla, cioè di spostare l’accento da questa Chiesa troppo istituzionale ad una Chiesa più di comunione, più famiglia e più aperta ai laici.
Radio Vaticana - A otto anni dalla morte di Giovanni Paolo II, il porporato ricorda particolari della vita dell’uomo di cui è stato per quasi 40 anni segretario e che il prossimo 27 aprile sarà canonizzato. Il volume, edito da Rizzoli, è stato presentato stamani a Roma. C’era per noi Debora Donnini: ascolta
Il profondo rapporto con il Signore, la passione per il Vangelo e per l’uomo, il ripudio delle ideologie, lo slancio missionario. Sono alcuni dei tratti della vita di Karol Wojtyla ripercorsi nel libro “Ho vissuto con un santo”. Nel testo si intrecciano i ricordi dei momenti “storici” di Karol Wojtyla come arcivescovo di Cracovia e soprattutto come Papa con quelli del suo profondo amore a Cristo, di attenzione alle persone, di preghiera. Al centro soprattutto la Messa. “Si capiva bene – ricorda il porporato nel libro – che non era solo il momento centrale di ogni sua giornata... ma il bisogno più profondo della sua anima”. Lo conferma anche mons. Paolo Ptasznik, per anni collaboratore di Giovanni Paolo II e responsabile della Sezione polacca della Segreteria di Stato:
“La preghiera è stata alla base di tutta la sua attività. Lui viveva la sua fede non come confessione di verità, ma come un rapporto concreto con Gesù Cristo. Per questo, in ogni momento cercava di essere vicino e di ascoltare il Signore, di attingere da questo incontro la soluzione dei problemi e le iniziative che doveva intraprendere nella Chiesa. Soprattutto, la Santa Messa per lui era un momento speciale. Lo abbiamo sperimentato diverse volte sia nella sua cappella sia durante i viaggi sia durante le celebrazioni pubbliche”.
Uno dei più stretti collaboratori di Giovanni Paolo II è stato il cardinale Camillo Ruini, cardinale vicario dal 1991 al 2008. Nel suo discorso, il porporato ricorda come Giovanni Paolo II avesse un’idea di Chiesa come “casa e scuola di comunione”, il cui grande compito fosse l’evangelizzazione. “Il cardinale Dziwisz, che ha vissuto in prima persona i rapporti fra la Curia e Papa Wojtyla, osserva che – dice il cardinal Ruini – dopo le difficoltà iniziali ad accettare il ‘Papa polacco’, questi rapporti divennero buoni. I tempi però non erano forse maturi per una riforma generale della Curia romana e la Curia stessa non era pronta ad essere ricondotta ‘alla sua effettiva funzione di servizio per il Papa e per i vescovi’ e quindi a diventare ‘un autentico strumento di comunione tra la Santa Sede e le Chiese locali’”. Al cardinale Ruini, abbiamo chiesto cosa lo abbia colpito di più del libro:
R. – Mi ha colpito l’approfondimento che il cardinale Stanislao Dziwisz è riuscito a fare. Si vede chiaramente che in questi otto anni, da quando Giovanni Paolo II è morto, ha continuato, seppur in maniera diversa a vivere con Karol. E così ha potuto interiorizzare ulteriormente la grande eredità che Giovanni Paolo II ci ha lasciato, un’eredità che si esprime soprattutto nel grande progetto di Chiesa che Giovanni Paolo II ha iniziato, ha messo in cammino e che deve continuare.
D. – Il cardinale Dziwisz ricorda quanto disse l’allora cardiale Ratzinger all’omelia per i funerali di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II ha aperto a Cristo la società, la cultura, i sistemi politici ed economici… Questo lei lo ha visto proprio come testimone?
R. – Si l’ho visto specialmente per l’Italia, ma non solo. Comunque, Giovanni Paolo II è un Papa che ha dato un’autorevolezza alla Chiesa che prima non aveva mai avuto.
A Gianfranco Svidercoschi abbiamo chiesto quale la novità, il senso di questo libro-intervista con il cardinale Dziwisz:
R. – Il senso del libro sta soprattutto nel fatto che don Stanislao vuole rendere testimonianza della santità di Giovanni Paolo II, una santità che era in certi periodi a livello eroico – come è stato il periodo quasi di martirio al momento dell’attentato – o era una santità che don Stanislao definisce di dimensione mistica, come per esempio verso la fine, nel periodo della sofferenza... Lui racconta addirittura di quando il Papa – e lo racconta con molto pudore, perché dice che bisogna fermarsi di fronte al sacrario di una coscienza – il venerdì poteva accadere che improvvisamente stesse male. Ma quello che mi ha colpito di più è stato il raccontare la santità ordinaria, normale, che è per tutti. Non c’è quindi nessuna differenza tra l’uomo di Dio, l’uomo di preghiera e poi il Papa dei grandi gesti pubblici, il Papa che incontrava i grandi della Terra. Lui, d’altra parte, quando parlava ai giovani li esortava ad andare controcorrente e diventare santi. Noi pensiamo che la santità sia soltanto riservata ai mistici o ai grandi martiri, ma è forse una cosa che ogni giorno dobbiamo fare. E’ lui che ha aperto tanto le porte ai laici. Forse, lui ha creato anche le basi per una spiritualità propria dei laici.
D. – In base a quanto le ha raccontato il cardinale Dziwisz, cosa l’ha colpita in merito all’accento che Giovanni Paolo II poneva sull’importanza dell’evangelizzazione, della missione della Chiesa?
R. – Lo spazio che lui ha dato a questa Chiesa aperta ai laici, come aveva già fatto a Cracovia, e ai nuovi protagonisti della Chiesa, perché la Chiesa adesso sta cambiando pelle proprio grazie a questi nuovi protagonisti, cui ha dato spazio Giovanni Paolo II: i giovani, con la creazione della Giornata mondiale della gioventù, i nuovi movimenti, che lui ha difeso in qualche modo sia dai pericoli propri di settarismo interno sia anche da certe ostilità, e la donna soprattutto. Lui ha dato una definizione del genio femminile, che era mille volte superiore a tutto quello che faceva il nuovo femminismo. E poi la difesa della donna, del matrimonio, della vita... Io penso che questo, soprattutto, fosse quello cui teneva di più Wojtyla, cioè di spostare l’accento da questa Chiesa troppo istituzionale ad una Chiesa più di comunione, più famiglia e più aperta ai laici.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.