La ricerca di Dio non ha mai fine e i Magi ci indicano la strada per entrare nel mistero: così Papa Francesco nell’omelia della Messa, celebrata per la Solennità dell’Epifania nella Basilica di San Pietro, accompagnata dal Coro della Pontificia Cappella Sistina. Presente, come è tradizione, il Corpo diplomatico presso la Santa Sede. Servizio di Roberta Gisotti:
ascolta
Radio Vaticana - Quel Bambino nato da Maria, ha ricordato Francesco “è venuto non soltanto per il popolo d’Israele, rappresentato dai pastori di Betlemme ma anche per l’intera umanità, rappresentata dai Magi, provenienti dall’Oriente”, che "ci indicicano la strada sulla quale camminare nella nostra vita":
“I Magi rappresentano gli uomini e le donne in ricerca di Dio nelle religioni e nelle filosofie del mondo intero: una ricerca che non ha mai fine."
“Essi cercavano la vera luce”:
“Visto il segno della stella, lo hanno interpretato e si sono messi in cammino, hanno fatto un lungo viaggio”.
“È lo Spirito Santo – ha spiegato Francesco - che li ha chiamati”:
“... e in questo cammino avverrà anche il loro personale incontro con il vero Dio”.
Ma non mancano le difficoltà: a Gerusalemme vanno al palazzo di Erode dove pensano sarebbe nato il nuovo re e lì “attraversano un momento di oscurità, di desolazione”:
“Là perdono la vista della stella. Quante volte si perde la vista della stella! E incontrano una tentazione, messa lì dal diavolo: è l’inganno di Erode".
“Il re Erode si mostra interessato al bambino, ma non per adorarlo, bensì per eliminarlo”:
“Erode è l’uomo di potere, che nell’altro riesce a vedere soltanto il rivale. E in fondo egli considera anche Dio come un rivale, anzi come il rivale più pericoloso”.
Ma lo Spirito Santo indica che il Messia nascerà nella città di Davide, i Magi “riprendono il cammino”, con “gioia grandissima” “rivedono la stella”. E giunti a Betlemme trovano “il bambino con Maria sua madre”:
“Dopo quella di Gerusalemme, questa per loro fu la seconda, grande tentazione: rifiutare questa piccolezza”.
Ma invece si prostrano e lo adorano, gli offrono “i loro doni, preziosi e simbolici”:
“Guidati dallo Spirito, arrivano a riconoscere che i criteri di Dio sono molto diversi da quelli degli uomini, che Dio non si manifesta nella potenza di questo mondo, ma si rivolge a noi nell’umiltà del suo amore. L'amore di Dio è grande? Sì! L'amore di Dio è potente? Sì! Ma l'amore di Dio è umile, tanto umile!”.
I Magi, “modelli di conversione alla vera fede”, “hanno creduto più nella bontà di Dio che non nell’apparente splendore del potere”:
"E allora ci possiamo chiedere: qual è il mistero in cui Dio si nasconde? Dove posso incontrarlo? Vediamo attorno a noi guerre, sfruttamento di bambini, torture, traffici di armi, tratta di persone… In tutte queste realtà, in tutti questi fratelli e sorelle più piccoli che soffrono per tali situazioni, c’è Gesù".
“Il presepe ci prospetta – ha sottolineato Francesco - una strada diversa da quella vagheggiata dalla mentalità mondana”:
“ ... è la strada dell’abbassamento di Dio, quell'umiltà dell'amore di Dio si abbassa, si annienta, la sua gloria nascosta nella mangiatoia di Betlemme, nella croce sul calvario, nel fratello e nella sorella che soffre”.
“Sono passati dai calcoli umani al mistero: e questa è stata la loro conversione”:
"E la nostra? Chiediamo al Signore che ci conceda di vivere lo stesso cammino di conversione vissuto dai Magi. Che ci difenda e ci liberi dalle tentazioni che nascondono la stella. Che abbiamo sempre l’inquietudine di domandarci: dov’è la stella?, quando – in mezzo agli inganni mondani – l’abbiamo persa di vista".
Quindi l’auspicio di “conoscere in modo sempre nuovo il mistero di Dio” e non scandalizzarsi di "un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia":
"... e che abbiamo l’umiltà di chiedere alla Madre, alla nostra Madre, che ce lo mostri".
Infine, un invocazione:
"Che troviamo il coraggio di liberarci dalle nostre illusioni, dalle nostre presunzioni, dalle nostre ‘luci’, e che cerchiamo questo coraggio nell’umiltà della fede e possiamo incontrare la Luce, Lumen, come hanno fatto i santi Magi. Che possiamo entrare nel mistero".
Radio Vaticana - Quel Bambino nato da Maria, ha ricordato Francesco “è venuto non soltanto per il popolo d’Israele, rappresentato dai pastori di Betlemme ma anche per l’intera umanità, rappresentata dai Magi, provenienti dall’Oriente”, che "ci indicicano la strada sulla quale camminare nella nostra vita":
“I Magi rappresentano gli uomini e le donne in ricerca di Dio nelle religioni e nelle filosofie del mondo intero: una ricerca che non ha mai fine."
“Essi cercavano la vera luce”:
“Visto il segno della stella, lo hanno interpretato e si sono messi in cammino, hanno fatto un lungo viaggio”.
“È lo Spirito Santo – ha spiegato Francesco - che li ha chiamati”:
“... e in questo cammino avverrà anche il loro personale incontro con il vero Dio”.
Ma non mancano le difficoltà: a Gerusalemme vanno al palazzo di Erode dove pensano sarebbe nato il nuovo re e lì “attraversano un momento di oscurità, di desolazione”:
“Là perdono la vista della stella. Quante volte si perde la vista della stella! E incontrano una tentazione, messa lì dal diavolo: è l’inganno di Erode".
“Il re Erode si mostra interessato al bambino, ma non per adorarlo, bensì per eliminarlo”:
“Erode è l’uomo di potere, che nell’altro riesce a vedere soltanto il rivale. E in fondo egli considera anche Dio come un rivale, anzi come il rivale più pericoloso”.
Ma lo Spirito Santo indica che il Messia nascerà nella città di Davide, i Magi “riprendono il cammino”, con “gioia grandissima” “rivedono la stella”. E giunti a Betlemme trovano “il bambino con Maria sua madre”:
“Dopo quella di Gerusalemme, questa per loro fu la seconda, grande tentazione: rifiutare questa piccolezza”.
Ma invece si prostrano e lo adorano, gli offrono “i loro doni, preziosi e simbolici”:
“Guidati dallo Spirito, arrivano a riconoscere che i criteri di Dio sono molto diversi da quelli degli uomini, che Dio non si manifesta nella potenza di questo mondo, ma si rivolge a noi nell’umiltà del suo amore. L'amore di Dio è grande? Sì! L'amore di Dio è potente? Sì! Ma l'amore di Dio è umile, tanto umile!”.
I Magi, “modelli di conversione alla vera fede”, “hanno creduto più nella bontà di Dio che non nell’apparente splendore del potere”:
"E allora ci possiamo chiedere: qual è il mistero in cui Dio si nasconde? Dove posso incontrarlo? Vediamo attorno a noi guerre, sfruttamento di bambini, torture, traffici di armi, tratta di persone… In tutte queste realtà, in tutti questi fratelli e sorelle più piccoli che soffrono per tali situazioni, c’è Gesù".
“Il presepe ci prospetta – ha sottolineato Francesco - una strada diversa da quella vagheggiata dalla mentalità mondana”:
“ ... è la strada dell’abbassamento di Dio, quell'umiltà dell'amore di Dio si abbassa, si annienta, la sua gloria nascosta nella mangiatoia di Betlemme, nella croce sul calvario, nel fratello e nella sorella che soffre”.
“Sono passati dai calcoli umani al mistero: e questa è stata la loro conversione”:
"E la nostra? Chiediamo al Signore che ci conceda di vivere lo stesso cammino di conversione vissuto dai Magi. Che ci difenda e ci liberi dalle tentazioni che nascondono la stella. Che abbiamo sempre l’inquietudine di domandarci: dov’è la stella?, quando – in mezzo agli inganni mondani – l’abbiamo persa di vista".
Quindi l’auspicio di “conoscere in modo sempre nuovo il mistero di Dio” e non scandalizzarsi di "un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia":
"... e che abbiamo l’umiltà di chiedere alla Madre, alla nostra Madre, che ce lo mostri".
Infine, un invocazione:
"Che troviamo il coraggio di liberarci dalle nostre illusioni, dalle nostre presunzioni, dalle nostre ‘luci’, e che cerchiamo questo coraggio nell’umiltà della fede e possiamo incontrare la Luce, Lumen, come hanno fatto i santi Magi. Che possiamo entrare nel mistero".
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.