giovedì, aprile 22, 2010
Progressi economici e sociali, maggiore spazio ai diritti di minori e donne, lotta più concreta al traffico di esseri umani.

Radio Vaticana - In un discorso, pronunciato a Jeddah in Arabia Saudita, rivolto ai sei Paesi membri del Consiglio di cooperazione del Golfo, l’Alto Commissario dell’Onu per i diritti umani, Navanethem Pillay, ha preso atto dei passi intrapresi nella regione per arrivare a società più eque e libere. Ma pure sottolineando alcuni significativi cambiamenti all’interno del sistema legislativo e giudiziario, la signora Pillay ha evidenziato le “barriere discriminatorie” che continuano ad esistere e a mettere a rischio il diritto delle donne a vivere la propria vita, a fare le proprie scelte in autonomia e a poter pienamente prendere parte alla vita pubblica”. Altro tema affrontato dall’Alto Commissario è stato quello dei diritti dei migranti, denunciando numerosi casi di passaporti confiscati illegalmente, di trattenute salariali ingiustificate e di sfruttamento vero e proprio da parte di datori di lavoro e agenzie di impiego. La Pillay si è detta particolarmente preoccupata per i lavoratori domestici stranieri, che non hanno spesso accesso al sistema giudiziario locale, obbligati a restare con lo stesso datore di lavoro e impossibilitati a lasciare il Paese ospite. Nel corso di un viaggio di 10 giorni la Pillay visiterà anche Qatar, Kuwait, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Oman, gli altri cinque Paesi che insieme all’Arabia Saudita fanno parte del Consiglio di cooperazione del Golfo.


Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa