martedì, aprile 29, 2025
È in orbita Biomass, il satellite Esa che mappa le foreste e studia le riserve di carbonio
Il decollo questa mattina a bordo di un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo nella Guyana francese: «Contribuirà a colmare le lacune chiave nella nostra conoscenza del ciclo del carbonio e, in definitiva, del sistema climatico terrestre»
Greenreport - Questa mattina, a bordo di un razzo Vega-C dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, è stato lanciato Biomass, il rivoluzionario satellite dell’Esa progettato per fornire informazioni senza precedenti sulle foreste del mondo e sul loro ruolo cruciale nel ciclo del carbonio della Terra.
Meno di un’ora dopo il lancio, Biomass si è separato dallo stadio superiore del razzo. E il team dell’European space operations centre dell’Esa in Germania ha già ricevuto il primo importante segnale, trasmesso tramite la stazione di terra Troll in Antartide, che conferma che Biomass sta funzionando come previsto in orbita.
Il team di controllo dell'Esoc trascorrerà i prossimi giorni a svolgere la fase di «lancio e orbita iniziale», verificando meticolosamente che tutti i sistemi funzionino correttamente.
... (continua)
Meno di un’ora dopo il lancio, Biomass si è separato dallo stadio superiore del razzo. E il team dell’European space operations centre dell’Esa in Germania ha già ricevuto il primo importante segnale, trasmesso tramite la stazione di terra Troll in Antartide, che conferma che Biomass sta funzionando come previsto in orbita.
Il team di controllo dell'Esoc trascorrerà i prossimi giorni a svolgere la fase di «lancio e orbita iniziale», verificando meticolosamente che tutti i sistemi funzionino correttamente.