giovedì, febbraio 08, 2018
All’udienza generale appello per i Giochi invernali a PyeongChang. Nella catechesi mette in guardia dalle omelie troppo lunghe: «Qualche fedele esce da messa per una sigaretta».
Iacopo Scaramuzzi, Città del vaticano
Vatican Insider - Il fatto che le delegazioni della Corea del nord e della Corea del sud «sfileranno insieme sotto un’unica bandiera e competeranno come un’unica squadra» alle Olimpiadi invernali che si aprono venerdì a PyeongChang «fa sperare in un mondo in cui i conflitti si risolvono pacificamente con il dialogo e nel rispetto reciproco, come anche lo sport insegna a fare». Lo ha detto il Papa a conclusione dell’udienza generale in Aula Paolo VI. Appello del Pontefice anche per i migranti in occasione della Giornata mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di domani.
Durante la catechesi Francesco si è soffermato sulla lettura del Vangelo e sull’omelia che, ha avvertito, richiede la preparazione di chi la pronuncia e l’attenzione di chi l’ascolta e, ad ogni modo, deve essere breve: «Quante volte vediamo che nell’omelia alcuni si addormentano, altri chiacchierano o escono fuori a fumare una sigaretta», ha chiosato il Papa suscitando le risate dei fedeli
... (continua)
giovedì, febbraio 01, 2018
In totale, 43 sportivi erano banditi a vita dalle Olimpiadi dopo un'indagine del Cio sullo scandalo del doping di Stato nei Giochi di Sochi nel 2014. In 169 invitati come neutrali alle prossime Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Il ministro russo dello Sport: “il Cio accetti la sentenza Cas e conceda loro il diritto incondizionato di partecipare”.
Losanna (AsiaNews) - La Corte Arbitrale per lo Sport (Cas) ha annullato oggi le sospensioni disposte dal Comitato olimpico internazionale (Cio) nei confronti di 28 atleti russi, per l’uso di doping ai Giochi invernali del 2014. Il tribunale dichiara che le prove a carico degli sportivi sono “insufficienti” a provare la loro presunta assunzione di sostanze illecite. La Corte con sede Losanna (Svizzera) sostiene parzialmente anche altri 11 ricorsi, per i quali vi sono “fondati indizi di una violazione del regolamento antidoping".
Il Cio annuncia di considerare un appello al Tribunale federale svizzero, poiché la decisione “potrebbe avere un grave impatto sulla futura lotta contro il doping”
... (continua)
mercoledì, maggio 10, 2017
Sport e salute, un connubio imprescindibile.
Informa Salus -
Cento minuti di attività fisica a settimana sono sufficienti per mantenersi in salute e vivere più a lungo: il movimento, infatti, allena le cellule a disattivare i geni pro-infiammatori e ad attivare quelli della longevità. È per questo che l'attività fisica è uno dei pilastri della “Positive Nutrition,” titolo del nuovo libro di Barry Sears, biochimico americano ideatore della dieta Zona
... (continua)
mercoledì, marzo 01, 2017
La conferenza dei servizi ha accolto la richiesta di sospensione dei lavori avanzata dal Campidoglio il 30 gennaio.
Almeno 30 giorni di proroga "al fine di superare le criticità evidenziate e definire il procedimento con esito positivo". I proponenti del progetto dello stadio di Tor di Valle della Roma, chiedono una "sospensione dei lavori della Conferenza dei servizi decisoria e dei procedimenti connessi", per concludere al meglio il progetto. Nel testo sottoscritto da Eurnova srl si ricorda anche l'avvio di un procedimento da parte della Soprintendenza dell'iter per vincolare l'ippodromo di Tor di Valle
... (continua)
venerdì, febbraio 24, 2017
“Il calcio, come gli altri sport, è l’immagine della vita e della società”: così il Papa ricevendo stamane in Vaticano i calciatori e i dirigenti della squadra spagnola del Villareal. Il servizio di Roberta Gisotti: ascolta
Radio Vaticana -
“Si se juega pensando en el bien del grupo...”
Se si gioca pensando al bene del gruppo, allora è più facile ottenere la vittoria”, ha osservato il Papa:
“Esto es posible si se actúa con espíritu de compañerismo...”
Questo è possibile se si agisce con spirito di cameratismo, lasciando da parte individualismo o aspirazioni personali. Infatti “il calcio come gli altri sport è immagine della vita e della società”
... (continua)
lunedì, dicembre 05, 2016
A distanza di 16 ore dalla partita, Senad Lulic ha espresso sul suo profilo Facebook le scuse ufficiali per quanto accaduto nel post-derby con Rüdiger.
"A mente fredda mi rendo conto di aver risposto ad una provocazione con un'altra provocazione. Provengo da un Paese che conosce le tragedie causate da pregiudizi etnici. Per questo mi dispiace di essermi fatto prendere dalla tensione del dopo derby". Lo scrive il laziale Lulic su facebook all'indomani delle sue frasi razziste su Rudiger dopo il derby perso con la Roma.
Lulic ce l'aveva con il difensore della Roma, Antonio Rüdiger, nato a Berlino ma originario della Sierra Leone
... (continua)
giovedì, settembre 29, 2016
Vietato l'intervento agli esterni. Furia Bianchedi e Onorato: "Temete il confronto". Salta anche la candidatura ai mondiali di rugby 2023, Frongia: "Colpa di Renzi".
Da ora è ufficiale:
Roma non sarà candidata ad ospitare le olimpiadi del 2024. L'Assemblea capitolina ha approvato a maggioranza la mozione per il
"No", dopo la bocciatura delle due mozioni, a firma Pd e Centrodestra, che proponevano di proseguire l'iter. Il Campidoglio opererà per sbloccare i
4 miliardi di euro previsti dall'esecutivo in caso di candidatura, per interventi di riqualificazione degli impianti sportivi esistenti nella Capitale e di ogni altra infrastruttura
... (continua)
giovedì, settembre 22, 2016
La sindaca di Roma Virginia Raggi nel corso della conferenza stampa di presentazione del logo di Euro2020 presso la Sala delle Armi al Coni.
"Sono onorata di essere qui e contenta di dire che Roma ospiterà quattro partite dell'Europeo di calcio 2020. Sapere di ospitare un evento così importante ci rende orgogliosi. Il calcio per noi deve rappresentare una grande leva per l'integrazione e uno strumento per diffondere il valore del rispetto". Così la sindaca di Roma, Raggi, alla presentazione del logo del prossimo Europeo itinerante in 13 città europee. Ogni città ha un suo logo particolare: Roma ha scelto l'immagine di Ponte Sant'Angelo
... (continua)
giovedì, settembre 22, 2016
Si discuta pure lo stile, la mozione già pronta o la politica del No "cosmico", ma non la coerenza del Movimento che, almeno su questo tema, non si è mai nascosto. Il giorno dopo di una vicenda che ci dice molto del nostro paese.
di Lorenzo Carchini
Ieri è arrivata l'attesa conferma.
Roma 2024 non si farà o, comunque, non con il benestare della sindaca capitolina
Virginia Raggi. Un pomeriggio fatto di notizie e voci di corridoio che si sono rincorse, dallo studiolo ove gli dei dell'Olimpo sportivo hanno atteso invano per 40 minuti che la Prima Cittadina facesse il suo ingresso. Fino all'amaro ritiro al
Palazzo H, in buon ordine
... (continua)
mercoledì, settembre 21, 2016
Secondo la sindaca "è da irresponsabili dire sì a questa candidatura". Il No definitivo arriva dopo il mancato incontro con la delegazione olimpica formata da Malagò, Pancalli e Bianchedi. Attese le eventuali mosse del Coni: "Mancanza di rispetto".
"Non abbiamo mai cambiato idea, abbiamo rafforzato la nostra posizione. Ci viene chiesto di assumere altri debiti,
noi non ce la sentiamo". La conferenza stampa di
Virginia Raggi, trasmessa in streaming anche sul blog di Beppe Grillo, arriva nel giorno in cui si sarebbe dovuto svolgere l'incontro con il presidente del Coni
Giovanni Malagò. Un incontro che è saltato nel pomeriggio, lasciando stizzita la delegazione olimpica
... (continua)
mercoledì, settembre 21, 2016
"35 minuti di attesa sono troppi. Ce ne andiamo". Contrariati Malagò e Pancalli. Dopo la richiesta della diretta streaming da parte del Coni, la sindaca non si è neppure presentata.
Sembra una frattura irrimediabile quella creatasi oggi tra la sindaca di Roma
Virginia Raggi ed il presidente del Coni
Giovanni Malagò. Salta l'incontro in Campidoglio per discutere sulla candidatura della Capitale a ospitare i
Giochi del 2024 e la vicenda si trascinerà con ulteriori polemiche: "Abbiamo stravolto le nostre agende per essere puntuali - spiega il n.1 dello sport italiano - e per più di mezz'ora abbiamo aspettato... è troppo"
... (continua)
mercoledì, settembre 21, 2016
La mozione per dire No alla candidatura di Roma alle Olimpiadi nel 2024 sarebbe già pronta e verrà presentata nell'assemblea capitolina dopo l'incontro in agenda oggi.
È arrivato il giorno del giudizio definitivo per la candidatura di Roma ad ospitare le
Olimpiadi del 2024. Oggi la sindaca di Roma
Virginia Raggi incontrerà il presidente del Coni
Giovanni Malagò e successivamente annuncerà in una conferenza stampa quello che, salvo sorprese, sarà il suo
No alla candidatura della capitale per i Giochi, mettendo la parola fine alla vicenda
... (continua)