Il cattolicesimo democratico in ricerca: seminario di studio a Todi il 26 e 27 febbraio

A chiudere il seminario una sessione pubblica presso l’aula consiliare del Comune di Todi in programma per domenica mattina: Rosy Bindi (PD), Pierluigi Castagnetti (PD), Mimmo Lucà (Cristiano Sociali), Savino Pezzotta (UdC) e Bruno Tabacci (API) si confronteranno sui possibili scenari politici del futuro e sul ruolo che i cattolici potranno interpretare.
“È noto a tutti che il nostro Paese sta attraversando una profonda transizione politico-istituzionale generando pesanti fratture sociali – spiega Ernesto Preziosi, Presidente di Argomenti 2000-Censes. – Ciò che vorremo comprendere è come superare la transizione e quale contributo possono dare i cattolici a questo processo proprio nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il seminario di Todi, partendo da un bilancio storico del cattolicesimo democratico, mai compiuto fino in fondo o comunque non condiviso, tenterà di intravedere le prospettive future per rinnovare un patrimonio che non dovrà essere disperso. È giunto il momento che i cattolici recuperino una dimensione propositiva, si mettano in rete e affrontino le nuove sfide, qui e adesso, che questo contesto ci presenta. Questo lo spirito con il quale la nostra Associazione ha preparato un appuntamento di rilevanza nazionale: uno spazio di amicizia politica che favorisca la riflessione, il confronto e la progettualità futura”.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.