della nostra collaboratrice Federica Scorpo

Nella prefazione del libro, Claudia Galimberti descrive la situazione, durante la carboneria, di queste donne affiliate che si chiamavano Giardiniere poiché i loro incontri avvenivano nei giardini delle ville. Ogni gruppo era definito aiola ed era formato da nove donne che potevano portare un pugnale nascosto sotto le calze dopo un lungo periodo di apprendistato. Donne che conoscevano bene l’oppressione, l’emarginazione, il pregiudizio, per il solo fatto di appartenere al genere femminile, e che dietro le quinte hanno contribuito all’Unità d’Italia. Attraverso questo libro saranno ricordate le loro gesta, a distanza di 150 anni, per non dimenticarle e per non dimenticare la loro lotta e il loro contributo.
Tra le 14 protagoniste del Risorgimento italiano descritte nell’opera troviamo: Colomba Antonietti, figlia di un fornaio, che fondò la prima loggia massonica femminile; Anita Garibaldi, moglie di Giuseppe Garibaldi, anch’ella eroina contro i pregiudizi, che morì in nome dei suoi ideali; Margaret Fuller, che affiancò Mazzini durante l’esilio a Londra e lottò per l’apertura di scuole per i bambini italiani mendicanti.
Queste e altre eroine italiane sono descritte tra le pagine di Donne del Risorgimento, scritto da donne di oggi che vogliono mettere nero su bianco le loro storie, affinché non siano mai dimenticate. Ogni capitolo è firmato da una delle autrici, che sono un gruppo di scrittrici e giornaliste di Controparola: Claudia Galimberti, Elena Doni, Maria Grosso, Lia Levi, Maria Serena Palieri, Loredana Rotondo, Francesca Sancin, Mirella Serri, Federica Tagliaventi, Simona Tagliaventi, Chiara Valentini e Dacia Maraini. Donne che raccontano le donne e, attraverso le loro azioni, la storia del nostro paese.
Speciale Unità d'Italia:
- Considerato uno dei padri della patria, Giuseppe Mazzini era un giovane con grandi ideali: per questo fondò la Giovine Italia.
- «Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più lo mette in dubbio.»
- Il 17 marzo sta finalmente arrivando. Ma tra mugugni e indugi manca un’ampia adesione all’evento: perchè?
- Il 17 marzo festeggiamo tutti l’Unità d’Italia. Anche la Chiesa intende esprimere la convinta e responsabile partecipazione.
- 150 anni d’Italia: Donne del Risorgimento. Dietro le quinte hanno contribuito e lottato duramente per l’Unità d’Italia.
- San Francesco e Santa Chiara: valori cristiani, valori universali
- Auguri, Italia: ecco le celebrazioni di Perugia
- Le Iene, i politici e l’Unità d’Italia
- Tanti auguri, Italia, dalle strade della Capitale!
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.