Medici Senza Frontiere ha presentato oggi a Roma il settimo Rapporto sulle “Crisi dimenticate”, a cura dell’Osservatorio di Pavia.
Radio Vaticana - Nel 40.mo anno dalla fondazione dell’organizzazione, il documento prende in esame le notizie trattate dalla stampa italiana ed europea, occupandosi del terremoto ad Haiti e delle alluvioni in Pakistan, ma anche della situazione in Libia, Bahrein e Costa d'Avorio. Il servizio di Giada Aquilino:
Il terremoto e l’epidemia di colera ad Haiti. Le alluvioni in Pakistan. Gli sconvolgimenti in Libia, Costa d’Avorio e Bahrein. Sono le crisi umanitarie del 2010 e d’inizio 2011. Ma nonostante l’entità delle emergenze, non tutte hanno avuto la stessa visibilità mediatica. In particolare, il settimo rapporto di Medici Senza Frontiere sulle “Crisi dimenticate” mostra, ha detto Kostas Moschochoritis, direttore generale di MSF Italia, come, per quanto riguarda Haiti, “l’enorme copertura da parte dei media data al terremoto del 12 gennaio 2010 e l’enorme mobilitazione di fondi e organizzazioni umanitarie non si siano poi tramutate in una risposta immediata nella gestione dell’epidemia di colera, esplosa sull’isola a ottobre” scorso. Per le alluvioni in Pakistan dell’estate 2010, la stampa - italiana e non solo - ha prestato attenzione all’emergenza in agosto, poi i riflettori si sono spenti già a partire da settembre. Per Moschochoritis, l’allarme ora è anche per la Costa d’Avorio, a poche ore dall’arresto dell’ex presidente Laurent Gbagbo, ad opera dei fedelissimi del capo di Stato eletto, Alassane Ouattara:
“Parliamo di una situazione molto difficile per la popolazione, con un non-accesso alle strutture sanitarie da parte della gente comune. All’ospedale di Abobo di Abidjan, dove supportiamo il sistema sanitario locale, avevamo predisposto un sistema di ambulanze per portare i feriti all’ospedale: negli ultimi giorni, questo sistema non ha potuto funzionare perché la sicurezza non lo ha consentito. E la gente non è potuta arrivare all’ospedale. Questa è una cosa che abbiamo denunciato fortemente: l’accesso della popolazione alle strutture sanitarie è alla base del diritto umanitario internazionale. Inoltre, cerchiamo di garantire quei servizi che sono necessari comunque in ogni Paese: non dobbiamo dimenticare che non ci sono soltanto i feriti da arma da fuoco, ma ci sono donne incinte con parti complicati, c’è la popolazione vulnerabile che ha malattie croniche, che ha bisogno di cure continue”.
Stefano Zannini, capo missione MSF ad Haiti, ha notato che in queste settimane l’attenzione per l’isola caraibica è tutta per i risultati delle elezioni, vinte dal cantante Michel Martelly. Ma l’allarme è ancora alto:
R. – Ci sono vari pericoli, secondo me. Sicuramente il processo elettorale sta facendo attraversare alle istituzioni pubbliche haitiane una fase di impasse generale. Non vengono prese decisioni, mancano i funzionari pubblici e si aspetta un nuovo governo. Eppure, i rischi sono impellenti: il rischio di ripresa dell’epidemia di colera con l’arrivo delle prossime piogge, il rischio di catastrofi naturali come inondazioni, cicloni, smottamenti o addirittura altri terremoti. E, inoltre, tensioni politiche e sociali legate ad una possibile crisi alimentare: ricordiamo che i prezzi di alcuni prodotti alimentari di base stanno aumentando a livello internazionale e ad Haiti il raccolto del riso – che è uno dei prodotti alimentari più importanti – è oggi in grande difficoltà.
D. – In quale zona avviene la coltivazione del riso?
R. – Ad Haiti, la maggior parte del riso viene prodotta nel dipartimento dell’Artibonite, che è quello nel quale l’epidemia di colera ha avuto inizio nell’ottobre 2010. Moltissimi agricoltori si rifiutano oggi di andare in quelle zone a raccogliere il riso, preoccupati del rischio di nuovi contagi. Se questo raccolto non dovesse essere assicurato, come nei mesi e negli anni passati, si rischia effettivamente di avere ulteriori, gravi problemi nei prossimi mesi.
L’impegno di MSF è anche per il Nord Africa e i Paesi arabi, teatro di una grave escalation di violenza a danno dei civili, come pure per l’isola italiana di Lampedusa, per l’assistenza ai migranti. In Libia, un intervento particolare è da poco riuscito a Misurata. Ce ne parla Sergio Cecchini, responsabile comunicazione MSF Italia:
“Misurata è una città isolata e domenica 3 aprile siamo riusciti ad approdare in città con una nave e ad evacuare 71 feriti gravi a causa del conflitto. Li abbiamo trasferiti in Tunisia, dove sono stati presi in carico dalle strutture sanitarie locali. Quando siamo arrivati a Misurata, l’ospedale cittadino era stato più volte bombardato durante la mattinata e c’era enorme bisogno di materiale medico, che siamo riusciti a trasportare con la stessa nave”.
Radio Vaticana - Nel 40.mo anno dalla fondazione dell’organizzazione, il documento prende in esame le notizie trattate dalla stampa italiana ed europea, occupandosi del terremoto ad Haiti e delle alluvioni in Pakistan, ma anche della situazione in Libia, Bahrein e Costa d'Avorio. Il servizio di Giada Aquilino:
Il terremoto e l’epidemia di colera ad Haiti. Le alluvioni in Pakistan. Gli sconvolgimenti in Libia, Costa d’Avorio e Bahrein. Sono le crisi umanitarie del 2010 e d’inizio 2011. Ma nonostante l’entità delle emergenze, non tutte hanno avuto la stessa visibilità mediatica. In particolare, il settimo rapporto di Medici Senza Frontiere sulle “Crisi dimenticate” mostra, ha detto Kostas Moschochoritis, direttore generale di MSF Italia, come, per quanto riguarda Haiti, “l’enorme copertura da parte dei media data al terremoto del 12 gennaio 2010 e l’enorme mobilitazione di fondi e organizzazioni umanitarie non si siano poi tramutate in una risposta immediata nella gestione dell’epidemia di colera, esplosa sull’isola a ottobre” scorso. Per le alluvioni in Pakistan dell’estate 2010, la stampa - italiana e non solo - ha prestato attenzione all’emergenza in agosto, poi i riflettori si sono spenti già a partire da settembre. Per Moschochoritis, l’allarme ora è anche per la Costa d’Avorio, a poche ore dall’arresto dell’ex presidente Laurent Gbagbo, ad opera dei fedelissimi del capo di Stato eletto, Alassane Ouattara:
“Parliamo di una situazione molto difficile per la popolazione, con un non-accesso alle strutture sanitarie da parte della gente comune. All’ospedale di Abobo di Abidjan, dove supportiamo il sistema sanitario locale, avevamo predisposto un sistema di ambulanze per portare i feriti all’ospedale: negli ultimi giorni, questo sistema non ha potuto funzionare perché la sicurezza non lo ha consentito. E la gente non è potuta arrivare all’ospedale. Questa è una cosa che abbiamo denunciato fortemente: l’accesso della popolazione alle strutture sanitarie è alla base del diritto umanitario internazionale. Inoltre, cerchiamo di garantire quei servizi che sono necessari comunque in ogni Paese: non dobbiamo dimenticare che non ci sono soltanto i feriti da arma da fuoco, ma ci sono donne incinte con parti complicati, c’è la popolazione vulnerabile che ha malattie croniche, che ha bisogno di cure continue”.
Stefano Zannini, capo missione MSF ad Haiti, ha notato che in queste settimane l’attenzione per l’isola caraibica è tutta per i risultati delle elezioni, vinte dal cantante Michel Martelly. Ma l’allarme è ancora alto:
R. – Ci sono vari pericoli, secondo me. Sicuramente il processo elettorale sta facendo attraversare alle istituzioni pubbliche haitiane una fase di impasse generale. Non vengono prese decisioni, mancano i funzionari pubblici e si aspetta un nuovo governo. Eppure, i rischi sono impellenti: il rischio di ripresa dell’epidemia di colera con l’arrivo delle prossime piogge, il rischio di catastrofi naturali come inondazioni, cicloni, smottamenti o addirittura altri terremoti. E, inoltre, tensioni politiche e sociali legate ad una possibile crisi alimentare: ricordiamo che i prezzi di alcuni prodotti alimentari di base stanno aumentando a livello internazionale e ad Haiti il raccolto del riso – che è uno dei prodotti alimentari più importanti – è oggi in grande difficoltà.
D. – In quale zona avviene la coltivazione del riso?
R. – Ad Haiti, la maggior parte del riso viene prodotta nel dipartimento dell’Artibonite, che è quello nel quale l’epidemia di colera ha avuto inizio nell’ottobre 2010. Moltissimi agricoltori si rifiutano oggi di andare in quelle zone a raccogliere il riso, preoccupati del rischio di nuovi contagi. Se questo raccolto non dovesse essere assicurato, come nei mesi e negli anni passati, si rischia effettivamente di avere ulteriori, gravi problemi nei prossimi mesi.
L’impegno di MSF è anche per il Nord Africa e i Paesi arabi, teatro di una grave escalation di violenza a danno dei civili, come pure per l’isola italiana di Lampedusa, per l’assistenza ai migranti. In Libia, un intervento particolare è da poco riuscito a Misurata. Ce ne parla Sergio Cecchini, responsabile comunicazione MSF Italia:
“Misurata è una città isolata e domenica 3 aprile siamo riusciti ad approdare in città con una nave e ad evacuare 71 feriti gravi a causa del conflitto. Li abbiamo trasferiti in Tunisia, dove sono stati presi in carico dalle strutture sanitarie locali. Quando siamo arrivati a Misurata, l’ospedale cittadino era stato più volte bombardato durante la mattinata e c’era enorme bisogno di materiale medico, che siamo riusciti a trasportare con la stessa nave”.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.