Il nostro Stefano Buso ci parla del libro di Tiziano Lorenzin edito dalle Paoline

Successivamente diedero vita alla dinastia che in seguito regnò sulla con il nome di Asmonei.
Ritornando al libro, si cade in un mero errore realizzando che sia un tomo con l’obiettivo di dar conto del passato o di sequenze storiche. Non è uno solo uno scritto pullulante di notizie, resoconti e date. La finalità del libro è più sottile: far sì che i lettori recuperino la loro appartenenza, dato il rischio che essi siano “presi” dal mondo ellenistico. Nel modo di rileggere i testi sacri del passato, 1-2Cronache offre una teologia della Sacra Scrittura fornendo un esaustivo bagaglio per guardare in prospettiva il futuro. Quantomeno con tutti gli strumenti e le nozioni necessarie per affrontarlo.
1-2 Cronache è inserito nella collana I Libri Biblici ed è articolato in tre sezioni. Nella Sezione introduttiva sono esposti i temi generali: il nome, l’ambiente, la data di composizione, la struttura del libro, considerato non l’opera di un compilatore, ma di un letterato raffinato (tale è la considerazione del professor Lorenzin). La sezione centrale offre altresì una traduzione dai testi originali proposta da Lorenzin, che permette una lettura più snella del testo biblico, oltre che un confronto stimolante con le diverse traduzioni disponibili. Nella terza parte sono presentate alcune linee del messaggio teologico del libro 1-2 Cronache, collegando la teologia in itinere con quella del Nuovo Testamento.
Attenzione, perché l’approccio con libri di questo calibro non è mai semplice e talvolta (purtroppo) alcuni lettori già dalle prime pagine si sentono disarmati o in preda all’ansia. Nondimeno il libro in oggetto è strutturato in modo intelligente, agevolando l’accesso ai vari passaggi in modo filante. È presente, inoltre, un utile vademecum per comprendere abbreviazioni, sigle e acronimi che comprensibilmente abbondano nell’opera.
Grafica di pregio, redatto in modo ordinato e preciso, il volume può essere un’ancora fondamentale per gli studiosi del settore e per chi, animo sensibile, anela a esplorare le Sacre Scritture. Testi per nulla statici o atemporali, ma detentori di un pensiero altisonante che spalanca i cancelli a concetti universali e alla comprensione di molte dinamiche ancora poco chiare.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.