Quelli di Greenpeace avevano appena fatto in tempo a spogliarsi dopo aver manifestato a Genova vestiti da balene in difesa del santuario dei cetacei santuario, che da Roma viene la notizia che le aree protette marine di fatto chiuderanno i battenti.

Ma questa vicenda oltre che scandalosa e anche incredibile per come è stata gestita nell'ultimo anno. Si cominciò al Senato con una proposta di legge sulle aree protette marine che -si disse- doveva finalmente rimediare a questa grave crisi. Poi si scoprì che il rimedio era quello di tagliare del tutto fuori le regioni e gli enti locali per ricondurle interamente e unicamente nel porto sicuro del ministero. Poi si sono fatte consultazioni in larga misura di comodo che su questo punto non hanno registrato critiche e osservazioni. E quando qualcuno si era illuso che le cose alla chetichella sarebbero poco gloriosamente arrivate in porto è cominciata invece la perdita dei pezzi. Il sigillo finale è che partiti-imbrogliando- con l'intenzione di rilanciare le aree protette marine la vicenda si chiude con la loro definitiva cancellazione.
C'è solo da sperare che questo epilogo drammatico e vergognoso insegni qualcosa a chi si è fatto infinocchiare ed è stato ‘fiducioso' ad un gioco sporco e che tale era fin dal principio.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.