Giove batte le onde gravitazionali e le alte energie. L'Agenzia spaziale europea ha deciso che il prossimo progetto su cui investire i soldi - 830 milioni di euro - è il gigante gassoso e le 4 lune galileiane: Io, Callisto, Ganimede e Europa.

La missione Juice è la prima della serie Large class all'interno del programma Cosmic Vision 2015-2025 dell'Esa, che conferma il suo ruolo da protagonista nelle questioni spaziali. Per ora rimangono dunque fuori NGO (New Gravitational wave Observatory), la missione per la ricerca delle onde gravitazionali, e Athena (Advanced Telescope for High-Energy Astrophysics), ma saranno considerate per la prossima call di Large mission, attesa nel 2013. Secondo il Cosmic Vision, Juice dovrà aiutare a chiarire le condizioni per la formazione dei sistemi planetari e della vita, dal momento che il grande pianeta e i suoi satelliti sono considerati una specie di modellino del Sistema Solare. Inoltre, "Giove è l'archetipo dei pianeti giganti gassosi extrasolari", come ha ricordato Alvaro Giménez Cañete, direttore della Science and Robotic Exploration all'Esa. Veniamo alla sonda. Secondo quanto riporta anche la Bbc, il concept prevede un corpo di 1, 56 metri di larghezza x 1, 56 di spessore x 2, 68 di altezza, per un totale 4, 8 tonnellate. Su questo saranno montati una grande antenna per le telecomunicazioni e degli enormi pannelli solari. Al costo di 830 milioni di euro andrà poi aggiunto quello per gli 11 strumenti di cui lo spacecraft sarà dotato, e che farà raggiungere gli 1, 1 miliardi di euro. La strumentazione, però, non peserà sull'Esa ma sarà finanziata dai paesi che entreranno a far parte del progetto, ancora da stabilire. L'annuncio è atteso per l'inizio del 2013 e l'Italia sarà tra questi. "Il ruolo dell'Inaf e italiano in generale in Juice è molto importante. Sono coinvolti diversi nostri istituti come anche varie università sul territorio nazionale. L'aspettativa da parte della comunità internazionale è molto elevata, sia dei nostri partner europei che d'oltreoceano", ha dichiarato Giuseppe Piccioni, responsabile scientifico della missione Juice per l'Istituto Nazionale di Astrofisica e membro dello Iaps-Inaf. news orginale
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.