Ad Orvieto, venerdì 14 e sabato 15 settembre

Il programma
L’Incontro di studi delle Acli aprirà ad Orvieto la mattina di venerdì 14 settembre, dalle ore 10.00, con i saluti di mons. Benedetto Tuzia, vescovo di Orvieto-Todi, Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Feliciano Polli, presidente della Provincia di Terni, Antonio Concina, sindaco di Orvieto.
Prima riflessione su “la storia e le radici del cattolicesimo democratico e sociale”, con l’intervento di Paolo Acanfora, docente di Storia contemporanea all’Università Iulm di Roma. A seguire, “Stare nella città da cattolici, questioni aperte e nuove prospettive”. Intervengono Giorgio Santini, segretario generale aggiunto della Cisl, Luigi Campiglio, docente di politica economica alla Cattolica di Milano, Gregorio Arena, docente di diritto amministrativo all’università di Trento.
Nel pomeriggio, i laboratori su lavoro, welfare, cittadinanza e istituzioni, “generatività”, guidati da Francesco Marcaletti, docente di sociologia alla Cattolica, Cristiano Gori, docente di politica sociale, Francesco Clementi, docente di diritto pubblico all’Università di Perugia, Patrizia Cappelletti, sociologa, e Michele Odorizzi, presidente di Educa.
La prima giornata si chiude con la Lectio divina presso il duomo di Orvieto guidata da Franco Mosconi, monaco camaldolese dell’Eremo di San Giorgio a Bardolino (ore 18.00). Sabato 15 settembre la giornata di confronto con la politica, introdotta da una riflessione di Mauro Magatti, preside della facoltà di sociologia alla Cattolica di Milano: “Dalla società del rischio alla società della crisi”.
Alle 10.30, il presidente nazionale Andrea Olivero presenta “le proposte delle Acli per il Bene comune” ai leader politici Pier Luigi Bersani e Pier Ferdinando Casini.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.