mercoledì, novembre 14, 2012
Ci sono molte piccole isole in Italia che invece di adottare sistemi energetici alimentati a rinnovabili fanno uso di gruppi elettrogeni inquinanti e costosi. In bolletta paghiamo un conguaglio alle società elettriche isolane tramite l’addizionale UC4 proprio per questo kWh sovvenzionato. Ma passare dai diesel alle rinnovabili è fattibile.

Qualenergia - Possibile che i luoghi italiani più benedetti dall’abbondanza di fonti rinnovabili, e i più adatti, sotto ogni punto di vista, ad ospitare sistemi energetici sostenibili, siano invece monumenti all’uso più inefficiente e costoso di energia fossile inquinante? È possibile, purtroppo. In Italia ci sono una dozzina di piccole isole (Tremiti, Egadi, Pelage, Pontine, Arcipelago toscano, Elba esclusa, Ustica e Capri) che non sono connesse alla rete nazionale e che ospitano circa 47.000residenti. In passato l’unico modo per dare elettricità a questa gente, era quello di dotare ogni isola di gruppi elettrogeni, in genere azionati con motori navali alimentati a gasolio, che disperdono nell’ambiente circa i tre quarti dell’energia come 'calore refluo' e producono rumore e fumi nocivi. Visto che l’elettricità prodotta in questo modo è carissima, nel dopoguerra, per aiutare gli allora poveri isolani, fu deciso di creare un meccanismo di agevolazione, per cui la tariffa elettrica di questi luoghi viene equiparata a quella sul continente, pagando alle società elettriche isolane un conguaglio, pari alla differenza fra quanto costa effettivamente il kWh e quanto lo pagano gli abitanti.

Il conguaglio lo pagano tutti gli italiani tramite l’addizionale UC4, contenuta nella componente A3 della bolletta elettrica. Secondo la Cassa Conguagli per il Settore Elettrico, l’ufficio che si occupa di saldare le fatture delle aziende elettriche nelle piccole isole, l’UC4 ci è costata 62 milioni di euro per il 2011, a copertura di 200 GWh di consumi locali. Basandoci sui questi numeri si scopre che ogni kWh consumato nelle piccole isole coperte dalla UC4 (altre, come Salina, Capraia o Ventotene, per circa 4000 abitanti, sono servite da piccole centrali Enel, con un diverso sistema di rimborso), riceve in media 0,31 centesimi. Insomma questo kWh sporco e inefficiente è ‘incentivato’, da decenni, come il fotovoltaico del 2010. E visto che la sovvenzione è concessa senza condizioni, non c’è nessuna spinta a usare fonti pulite o a usare l’elettricità in modo efficiente. E infatti i consumi elettrici di queste isole sono enormi: quasi 4700 kWh annui per residente, contro i 1100 kWh del medio utente domestico italiano.

“Anche considerando che in alcune isole l’elettricità serve anche a dissalare l’acqua - precisa Alex Sorokin, titolare della Interenergy di Roma - e che nei mesi estivi la popolazione isolana si moltiplica, i consumi elettrici restano esagerati. La ragione è semplice: a causa delle complicazioni e costi del far arrivare sulle isole combustibili liquidi o gassosi, l’elettricità (sovvenzionata) da gasolio è la forma di energia più economica per gli isolani, e viene usata per scopi irrazionali, come la cottura, il riscaldamento, l’acqua calda. Uno spreco assurdo, in isole immerse nel vento e nel sole, e, talvolta, dotate pure di risorse geotermiche”. Sorokin conosce bene l’argomento, visto che dal 1993, a più riprese, ha tentato di promuovere vari progetti per dotare di sistemi ad energie rinnovabili Lipari, Salina, Capraia, ma anche isole greche, così come recentemente AzzeroCO2 l’ha proposto per le Egadi.

“Abbiamo dimostrato - continua Sorokin - che una graduale transizione dai diesel alle fonti rinnovabili, usando sistemi integrati che uniscono solare, eolico e geotermico all’accumulo e alla gestione intelligente della domanda di energia in varie forme, compresa la produzione di acqua potabile e la ricarica di auto e bus elettrici, poteva essere realizzata spendendo non più di quanto si spenda con l’attuale sistema. Questa transizione alle energie locali e pulite avrebbe comportato anche grandi vantaggi in termini di qualità della vita e di attrazione verso il turismo più intelligente e consapevole, oltre a fare di questi luoghi un laboratorio internazionale di sperimentazione di tecnologie per la smart grid. Ma lo status quo ha prevalso e i nostri progetti sono sempre finiti dimenticati in qualche cassetto. La causa principale di questo immobilismo sta nelle regole del sistema dei conguagli: se non si modifica il meccanismo, premiando l’uso di fonti rinnovabili e il perseguimento dell’efficienza, nulla cambierà”.

Ma forse il cambiamento sta arrivando, favorito sia dal crollo del prezzo delle rinnovabili, che dalla crisi economica, che spinge a tagliare le spese inutili e a trovare nuove occasioni di lavoro. “La mia giunta è in carica da soli cinque mesi - ci ha detto Marco Giorgianni, sindaco di Lipari - ma già abbiamo cominciato a informarci su come introdurre fonti energetiche rinnovabili nella nostra isola, sia perché il peso del costo della bolletta sta diventando insostenibile per i miei concittadini, sia perché ci rendiamo conto del grande valore aggiunto che potrebbe derivare dall’essere la prima ‘isola rinnovabile’ del Mediterraneo”.

Le Eolie sono infatti le prime piccole isole in cui qualcosa sembra iniziare a muoversi: il nuovo grande dissalatore di Lipari, sarà in parte alimentato da un campo fotovoltaico da 1,2 MW. Ma come superare il contrasto fra energie rinnovabili e la necessaria tutela del meraviglioso paesaggio delle piccole isole? “Oggi si possono costruire gli impianti a rinnovabili, anche nei luoghi più delicati - conclude Sorokin - il fotovoltaico può occupare spazi degradati, come le discariche o le cave, o inserirsi in modo quasi invisibile negli edifici. Le nuove centrali geotermiche a ciclo binario sono compatte e non emettono neanche un filo di vapore. E persino l’eolico può essere invisibile: esistono turbine eoliche galleggianti che possono essere installate al largo, alimentando le isole senza farsi notare. Mentre per l’accumulo si possono usare anche sistemi ad aria compressa, anch’essi discreti e non inquinanti”. Ecco idee per prodotti innovativi, che le nostre industrie dovrebbero cogliere al volo.

Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa