Intanto l’attenzione internazionale resta puntata sulla Casa Bianca dove il presidente Obama non ha ancora deciso sull’eventuale azione militare in Siria.
Radio Vaticana - Attendere o meno il rapporto degli ispettori Onu sull’attacco chimico avvenuto a fine agosto a Damasco. Obama riflette su questo punto e si riserva di adottare tutte le opzioni possibili. Ad affermarlo è il segretario di Stato Kerry precisando che sono almeno una decina i paesi pronti ad intervenire. Mentre per la prossima settimana è atteso il voto del congresso, ma non è ancora chiaro se il presidente lo considererà vincolante. E da Parigi il capo di stato Francese Hollande poco fa ha affermato che il report degli ispettori ONU arriverà con tutta probabilità alla fine della prossima settimana. E poi il capo dell’Eliseo si ha in programma di rivolgersi alla nazione. Oggi lo ha fatto anche Obama, spiegando agli americani i motivi dell’intervento militare. E in giornata da Vilinius i ministri degli esteri dell’Ue hanno chiesto – in modo unanime - una risposta forte e chiara all’uso di armi chimiche in siria, sebbene sotto l’egida delle nazioni unite. Infine dal terreno arrivano notizie drammatiche che parlando di almeno 10 mila i bambini uccisi dalle forze di assad dall’inizio del conflitto. A denunciarlo la rete siriana dei diritti umani, ong con sede a Londra e vicino all’opposizione.
E sulle divisioni e la situazione che hanno preso corpo dopo il G20 di San Pietroburgo sentiamo Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali:
R. - Uno scenario politico molto netto: la Russia non vuole assolutamente abdicare al proprio ruolo di superpotenza globale e la presenza in Siria le consente di rimanere nel Mediterraneo e per questa ragione – non tanto per la Siria, ma soprattutto per gli interessi russi in tutta l’area – Mosca non potrà fare passi indietro.
D. – Queste posizioni come si rifletteranno sul terreno? Chi ne trarrà più vantaggio: i ribelli o il regime di Damasco?
R. – I ribelli sicuramente trarranno vantaggio da un’eventuale operazione di supporto, fatta da una coalizione più o meno ancora da definire. D’altra parte, Damasco – da quanto dichiarato da Putin – continuerà a ricevere armamenti convenzionali per poter arginare e contenere l’offensiva dei gruppi che si oppongono al regime di Damasco.
D. – In Libia i bombardamenti Nato consentirono alle milizie ribelli di avere la meglio sulle truppe di Gheddafi: si spera di ottenere lo stesso risultato contro le truppe lealiste di Assad?
R. – Prima di tutto c’era un mandato internazionale profondamente diverso. Contestualmente la campagna aerea e missilistica in Libia tese al rovesciamento di un regime: qua, in questa fase, si parla ancora di un ridefinire gli scenari operativi sul terreno, ponendo in essere una serie di azioni che dovrebbero diminuire la forza militare di Assad. Non si parla ancora di un’operazione militare che, invece, dovrebbe rovesciarlo.
D. – Quindi, in realtà, non si vuole rovesciare Assad, ma si vuole limitarlo per colpire anche l’Iran e Hezbollah…
R. – Questa mi pare l’ipotesi – in questo momento – più forte, anche perché se gli americani parlano di un’operazione estremamente limitata nel tempo di pochissimi giorni, è difficile immaginare come il regime di Assad possa implodere.
D. – L’Europa sembra stare in finestra a guardare; ma dobbiamo aspettarci che dopo l’intervento degli Usa, alcuni si uniranno alla cosiddetta “coalizione di volenterosi”?
R. – E’ possibile, ma è anche l’ennesima dimostrazione della pochezza politica dell’Europa. Di fronte a scelte di politica internazionale molto forti, ogni nazione si muove in ordine sparso secondo quello che è il proprio interesse. Siamo lontani, lontanissimi da un’Europa politica!
Radio Vaticana - Attendere o meno il rapporto degli ispettori Onu sull’attacco chimico avvenuto a fine agosto a Damasco. Obama riflette su questo punto e si riserva di adottare tutte le opzioni possibili. Ad affermarlo è il segretario di Stato Kerry precisando che sono almeno una decina i paesi pronti ad intervenire. Mentre per la prossima settimana è atteso il voto del congresso, ma non è ancora chiaro se il presidente lo considererà vincolante. E da Parigi il capo di stato Francese Hollande poco fa ha affermato che il report degli ispettori ONU arriverà con tutta probabilità alla fine della prossima settimana. E poi il capo dell’Eliseo si ha in programma di rivolgersi alla nazione. Oggi lo ha fatto anche Obama, spiegando agli americani i motivi dell’intervento militare. E in giornata da Vilinius i ministri degli esteri dell’Ue hanno chiesto – in modo unanime - una risposta forte e chiara all’uso di armi chimiche in siria, sebbene sotto l’egida delle nazioni unite. Infine dal terreno arrivano notizie drammatiche che parlando di almeno 10 mila i bambini uccisi dalle forze di assad dall’inizio del conflitto. A denunciarlo la rete siriana dei diritti umani, ong con sede a Londra e vicino all’opposizione.
E sulle divisioni e la situazione che hanno preso corpo dopo il G20 di San Pietroburgo sentiamo Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali:
R. - Uno scenario politico molto netto: la Russia non vuole assolutamente abdicare al proprio ruolo di superpotenza globale e la presenza in Siria le consente di rimanere nel Mediterraneo e per questa ragione – non tanto per la Siria, ma soprattutto per gli interessi russi in tutta l’area – Mosca non potrà fare passi indietro.
D. – Queste posizioni come si rifletteranno sul terreno? Chi ne trarrà più vantaggio: i ribelli o il regime di Damasco?
R. – I ribelli sicuramente trarranno vantaggio da un’eventuale operazione di supporto, fatta da una coalizione più o meno ancora da definire. D’altra parte, Damasco – da quanto dichiarato da Putin – continuerà a ricevere armamenti convenzionali per poter arginare e contenere l’offensiva dei gruppi che si oppongono al regime di Damasco.
D. – In Libia i bombardamenti Nato consentirono alle milizie ribelli di avere la meglio sulle truppe di Gheddafi: si spera di ottenere lo stesso risultato contro le truppe lealiste di Assad?
R. – Prima di tutto c’era un mandato internazionale profondamente diverso. Contestualmente la campagna aerea e missilistica in Libia tese al rovesciamento di un regime: qua, in questa fase, si parla ancora di un ridefinire gli scenari operativi sul terreno, ponendo in essere una serie di azioni che dovrebbero diminuire la forza militare di Assad. Non si parla ancora di un’operazione militare che, invece, dovrebbe rovesciarlo.
D. – Quindi, in realtà, non si vuole rovesciare Assad, ma si vuole limitarlo per colpire anche l’Iran e Hezbollah…
R. – Questa mi pare l’ipotesi – in questo momento – più forte, anche perché se gli americani parlano di un’operazione estremamente limitata nel tempo di pochissimi giorni, è difficile immaginare come il regime di Assad possa implodere.
D. – L’Europa sembra stare in finestra a guardare; ma dobbiamo aspettarci che dopo l’intervento degli Usa, alcuni si uniranno alla cosiddetta “coalizione di volenterosi”?
R. – E’ possibile, ma è anche l’ennesima dimostrazione della pochezza politica dell’Europa. Di fronte a scelte di politica internazionale molto forti, ogni nazione si muove in ordine sparso secondo quello che è il proprio interesse. Siamo lontani, lontanissimi da un’Europa politica!
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.