“Per capire cosa sta accadendo in Venezuela è necessaria un’analisi profonda degli accadimenti che portarono Hugo Chávez al potere (nel 1998, ndr.) Ma questo è un tema per specialisti della materia. Di certo, Chávez negli anni della sua presidenza ha saputo creare una grande comunione e senso di identità con le classi popolari, i poveri e le minoranze. Con coloro a cui mai il potere aveva dato attenzione. Questo ha fatto sì che la sua popolarità crescesse”.

Con la morte di Chávez e le nuove elezioni, che hanno visto vincere il candidato ‘chavista’ – Nicolás Maduro – “la gente povera ha continuato ad attendere gli stessi benefici, cosa che il governo ha cercato di continuare a garantire” osserva il nostro interlocutore. “Ma – sottolinea – pagando un prezzo elevato. La penuria di generi di prima necessità è stata una costante quest’ultimo anno, soprattutto nelle regioni più remote del paese. La gente si è dovuta mettere in coda per poter comprare i prodotti di base per l’alimentazione familiare e molte volte senza riuscirci. Insieme a questo, l’alta inflazione (56,2%) che ha colpito il paese ha fatto sì che il potere d’acquisto dei cittadini crollasse”.
Il governo, secondo il missionario, “ha adottato misure più populiste che mirate a risolvere i problemi concreti del paese, come nel novembre scorso, a un mese dalle elezioni municipali. A tal punto che possiamo dire che ha avuto per obiettivo assicurare i voti per i suoi candidati. La stessa ‘Legge dei prezzi giusti’ – varata da Maduro per combattere quella che chiama la “guerra economica”, contro gli speculatori – ha spinto il settore imprenditoriale a ritrarsi ancor di più, dal momento che l’accesso alla valuta è complesso e i debiti che il governo ha contratto con esso sono immensi. Dall’altro lato c’è l’insicurezza, l’elevato numero di aggressioni, sequestri e omicidi che si susseguono senza che il governo dimostri di aver trovato una vera soluzione a tutti gli altri problemi e ciò ha fatto sì che la goccia d’acqua che mancava al vaso per traboccare alla fine arrivasse”.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.