Con la riapertura della Base italiana ‘Mario Zucchelli’, ha preso il via il 20 ottobre 2016 la XXXII Campagna estiva 2016-2017 del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra).
Cnr - La Spedizione ha l'obiettivo di svolgere ricerche su biodiversità, evoluzione e adattamento degli organismi antartici, scienze della Terra, glaciologia, contaminazioni ambientali, scienze dell’atmosfera, attività di monitoraggio ambientale, attività di astrofisica e biomedicina per l’adattamento dell’uomo allo spazio: il coordinamento delle attività di ricerca è affidato al Cnr.
Nel corso di quattro mesi di durata previsti, nella Base si avvicenderanno circa 230 persone tra tecnici e ricercatori italiani e stranieri che lavoreranno in condizioni spesso difficili: malgrado l’estate antartica, infatti, la Stazione ‘Mario Zucchelli’ registra temperature medie tra 0°C e -35°C, e vi sono 24 ore di luce al giorno .
In questa pagina (clicca qui) raccoglieremo i loro racconti, esperienze e aneddoti, accompagnati dalle spettacolari immagini dei paesaggi antartici.
La Spedizione - la cui attuazione operativa è affidata all’Enea - è finanziata dal Miur, che si avvale della Commissione scientifica nazionale per l’Antartide per gli indirizzi strategici.
Aggiornamento di Redazione del 3 gennaio 2017 - Dalla nave Italica, il fotoracconto di Alberto Salvati.
Il collega del Cnr Alberto Salvati partecipa alla campagna oceanografica a bordo della nave 'Italica', salpata il 31 dicembre dalle coste della Nuova Zelanda per il mare di Ross, dove i ricercatori condurranno esperimenti e campionamenti volti a verificare quanto il cambiamento climatico stia impattando sull'ambiente marino antartico. Ecco alcune immagini che arrivano dal suo profilo facebook!

Nel corso di quattro mesi di durata previsti, nella Base si avvicenderanno circa 230 persone tra tecnici e ricercatori italiani e stranieri che lavoreranno in condizioni spesso difficili: malgrado l’estate antartica, infatti, la Stazione ‘Mario Zucchelli’ registra temperature medie tra 0°C e -35°C, e vi sono 24 ore di luce al giorno .
In questa pagina (clicca qui) raccoglieremo i loro racconti, esperienze e aneddoti, accompagnati dalle spettacolari immagini dei paesaggi antartici.
La Spedizione - la cui attuazione operativa è affidata all’Enea - è finanziata dal Miur, che si avvale della Commissione scientifica nazionale per l’Antartide per gli indirizzi strategici.
Aggiornamento di Redazione del 3 gennaio 2017 - Dalla nave Italica, il fotoracconto di Alberto Salvati.

Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.