martedì, marzo 21, 2017
Elda Ferri è la produttrice e amministratrice unica della Jean Vigo’ Italia che ha prodotto il film di Benigni vincitore di tre premi Oscar “La vita è bella” per il quale lei stessa ha ricevuto il David di Donatello come miglior produttore nel 1998.

intervista a cura di Marilisa Calò

L’abbiamo intervistata nella cornice spettacolare di una Matera che sta per diventare Capitale Europea della Cultura 2019 dove ha tenuto una “lectio magistralis” all’interno del MICI- VI Meeting del Cinema Indipendente organizzato da importanti associazioni di settore, tra cui l’AGPCI (associazione giovani produttori indipendenti) e patrocinato da enti prestigiosi tra cui il MIBAC direzione cinema, la Regione Basilicata e la Lucana Film Commission tra gli altri.

Lei che ha sempre creduto nel cinema impegnato politicamente e socialmente, quale episodio significativo ricorda nel suo esordio?

Nel 1977 ho prodotto Forza Italia! di Roberto Faenza, un film documentario sulla situazione politica italiana che raccontava la democrazia cristiana con materiali di repertorio. È stato il nostro primo film e stava avendo un successo enorme, 600 milioni in un paio di mesi. C’era una parte dedicata ad Aldo Moro, che spiccava su tutti insieme ad Andreotti. La sera stessa del sequestro di Moro tutti i cinema lo ritirarono ritirato dalle sale. Capisco che il film sia stato ritirato, capisco meno, però, la guerra durissima che subimmo. Per dieci anni non abbiamo più lavorato.

In quegli anni lei è stata anche la produttrice del film di Marco Tullio Giordana “Maledetti vi amerò” che ha vinto al Festival di Locarno, che è stato presentato a Cannes e subito è divenne un cult movie dell’epoca. Il protagonista era un attivista del Sessantotto che, tornando in patria dopo alcuni anni di lontananza, si ritrova spaesato di fronte agli enormi cambiamenti a cui il paese è stato soggetto.

Marco Tullio Giordana faceva già parte del nostro gruppo di lavoro e condivideva i nostri stessi valori. Il cinema ha il compito di onorare la memoria guardando al futuro, educando i giovani. Io ancora oggi vado nelle scuole e, dopo la proiezione dei film, faccio domande ai ragazzi per dialogare con loro. Credo che il cinema possa avere anche una funzione educativa. 

Il Patto della Montagana - documentario
A testimonianza del suo impegno politico e sociale, ha recentemente co-prodotto un documentario dal titolo “Il patto della montagna”, il cui trailer è uscito online l’8 marzo. Ha già trovato una distribuzione? 

Il documentario da noi coprodotto con la VideoAstolfoSullaLuna, racconta una storia vera, accaduta nel ’44 nelle Alpi biellesi: il primo atto in Europa con cui si stabilisce la parità salariale tra uomo e donna. Nel 1944-’45, in piena guerra, si riuniscono clandestinamente a Biella imprenditori, operai e partigiani per siglare un accordo volto a mantenere attive le fabbriche tessili e migliorare le condizioni di lavoro, affermando parità retributiva a parità di lavoro tra maschi e femmine. Una conquista che diverrà legge italiana ed europea solo negli anni Sessanta. Era importante raccogliere e trasmettere questa memoria storica. Ancora non ha trovato una distribuzione ma ci stiamo lavorando.

A proposito della “Vita è bella” di Benigni crede che gli Oscar facciano bene ai registi?

Non è detto. Sono costretti a misurarsi sempre con il livello raggiunto con il film premiato, mentre il film è un’opera di artigianato e spesso il risultato varia. Infatti Roberto è 14 anni che non fa un film.

Qui a Matera al MICI si è dibattuto riguardo alle pari opportunità di genere nei decreti attuativi della nuova legge sul cinema, evidenziando l’importanza che venga rispettata e difesa l’applicazione dell’equilibrio di genere e delle pari opportunità. Qual è il suo punto di vista?

Secondo me più che un problema di genere si tratta di una questione di relazioni. In Italia ormai ci sono diverse produttrici giovani ma il problema nell’ambiente del cinema è che non riesci a lavorare se non hai delle relazioni, e questo riguarda tutti.

Riprendendo la sua “lectio magistralis”, chi è un “produttore indipendente”?

Il problema è la parola “indipendente”, visto che purtroppo sia produttori, che registi e autori delle opere, sono costretti ad “autocensurarsi” per continuare a lavorare in tempi in cui il film viene finanziato, acquistato e circuitato nelle sale e in televisione solo se aderente a criteri non scelti ne tantomeno determinati, da chi il cinema lo fa. 

Elda Ferri comunque la sua “indipendenza intellettuale” e il suo desiderio di contribuire alla società conservando la memoria storica e proponendo utili riflessioni sulla politica, il sociale e l’educazione, è riuscita a farlo con grande successo e rimane una grande testimonianza femminile e un emblematico esempio di coerenza.



Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa