Da giorni il nostro Paese è nella morsa del caldo, con temperature percepite sopra i 40 gradi.
Informa Salus - Come fare per proteggere i bambini da questa ondata di calore che sta colpendo l’Italia?
1. Evitare le ore più calde
Dalle 11 alle 16 è opportuno non esporre i bambini al caldo eccessivo, ma proteggerli in ambienti confortevoli e freschi. È fortemente sconsigliato portare i piccoli in spiaggia in questi orari, è fortemente sconsigliato. Sarebbe più opportuno mettersi in viaggio, oppure visitare un altro luogo naturale in orari meno caldi.
2. Bere molta acqua
Per evitare di disidratarsi è indispensabile Integrare i liquidi persi a causa delle eccessive temperature e ciò vale in particolare per i bimbi. In questi periodi di caldo eccessivo, bere un quantitativo di acqua superiore rispetto alla quotidianità è indispensabile per il normale funzionamento del corpo. Anche consumare determinati cibi come la frutta e la verdura può aiutare a reintegrare i sali minerali persi. Per i neonati è sufficiente il latte materno.
3. Vestiti chiari e leggeri
Si consiglia di indossare capi freschi che facilitino la traspirazione come, per esempio, il cotone può essere l’ideale. Anche i colori sono significativi: il bianco e quelli chiari non assorbono i raggi solari e sono sicuramente più adatti rispetto a quelli scuri.
4. Crema solare
È necessario proteggere la pelle dei più piccoli dai raggi UV attraverso delle creme adatte alla loro giovane età. Leggere l’INCI e consultare il pediatra per capire quale prodotto sia più adatto per la loro pelle delicata.
5. Rinfrescare gli ambienti con moderazione
E' indispensabile non esagerare con l’aria condizionata: gli sbalzi di temperatura potrebbero creare problemi al bambino. Prediligere, dunque, dei ventilatori che raffreschino l’ambiente e ricordarsi di non dirigere mai il getto d’aria direttamente sul bambino. Ciò vale sia per gli ambienti della casa, sia per l’auto.

1. Evitare le ore più calde
Dalle 11 alle 16 è opportuno non esporre i bambini al caldo eccessivo, ma proteggerli in ambienti confortevoli e freschi. È fortemente sconsigliato portare i piccoli in spiaggia in questi orari, è fortemente sconsigliato. Sarebbe più opportuno mettersi in viaggio, oppure visitare un altro luogo naturale in orari meno caldi.
2. Bere molta acqua
Per evitare di disidratarsi è indispensabile Integrare i liquidi persi a causa delle eccessive temperature e ciò vale in particolare per i bimbi. In questi periodi di caldo eccessivo, bere un quantitativo di acqua superiore rispetto alla quotidianità è indispensabile per il normale funzionamento del corpo. Anche consumare determinati cibi come la frutta e la verdura può aiutare a reintegrare i sali minerali persi. Per i neonati è sufficiente il latte materno.

Si consiglia di indossare capi freschi che facilitino la traspirazione come, per esempio, il cotone può essere l’ideale. Anche i colori sono significativi: il bianco e quelli chiari non assorbono i raggi solari e sono sicuramente più adatti rispetto a quelli scuri.
4. Crema solare
È necessario proteggere la pelle dei più piccoli dai raggi UV attraverso delle creme adatte alla loro giovane età. Leggere l’INCI e consultare il pediatra per capire quale prodotto sia più adatto per la loro pelle delicata.
5. Rinfrescare gli ambienti con moderazione
E' indispensabile non esagerare con l’aria condizionata: gli sbalzi di temperatura potrebbero creare problemi al bambino. Prediligere, dunque, dei ventilatori che raffreschino l’ambiente e ricordarsi di non dirigere mai il getto d’aria direttamente sul bambino. Ciò vale sia per gli ambienti della casa, sia per l’auto.
Tweet |
Sono presenti 0 commenti
Inserisci un commento
Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.